MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Settecento, quando si vendettero ad Augusto III re di Polonia ed elettore 20 luglio 1734 al 23 maggio 1736: in ambo i casi il duca Rinaldo, a cui nulla aveva giovato largitogli il 18 maggio 1452 dall'imperatore Federico III.
A Modena tenne per anni ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] nel periodo i550-1560, ma tuttavia notevole: verso il 1624-25, i membri delle comunità salivano a più di 1.600.000; nel 1679 veniva Calvino s'era posto in relazione diretta con Sigismondo Augusto II a cui dedicava il suo commentario all'Epistola ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] aediles). Poi i Triumviri nel 42 a. C. dedussero a Benevento una colonia di veterani, che fu rinforzata da Augusto; per di sovranità su Benevento e talora l'occuparono. Se ne impadronirono Federico II e Manfredi di Svevia; il primo dal 1241 alla sua ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] lo strumento più adatto a soddisfare i gusti di raffinati bibliofili, quali Federico d'Urbino, Alfonso e Ferrante d il movimento del pubblico si svolgeva più intenso. Al tempo d'Augusto una delle botteghe di maggior credito era quella dei Sosii, che ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] città dell'Aia.
Successo nel 1679 a Giovanni Federico il duca Ernesto Augusto, questi diede al L. l'incarico di redigere le sostanze, è invece come un padre in rapporto agli spiriti, i quali costituiscono con lui una società morale (la città di Dio), ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] i due vertici del Campidoglio per accrescere la popolazione di Roma, è una leggenda tarda. Più tardi la corrente ellenistica introdusse l'asilia nel diritto romano. Augusto , Genova 1916; G. Prüfer, Federico Froebel, traduzione italiana, Venezia 1928. ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] un artista di ben altra statura, Federico Barocci, e la sua presenza non è inutile per i pittori contemporanei del luogo. Di coloniae e da questo deriverebbe il nome di Colonia Vibia Augusta Perusia che si legge sulla Porta Marzia. Fu ascritta alla ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] . La grande lotta che l'imperatore Federico Barbarossa combatté contro i comuni, stretti nella Lega lombarda nella seeonda tradito, oppure s'erano macchiati di gravi delitti. Così Filippo Augusto, all'inizio del sec. XIII, ottenne il possesso della ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] si sono ancora unite in una comunità, ma nel 1167 FedericoI avocò a sé l'ufficio della Vögtei (advocatia) e insediò gli avvocati. I diritti dell'impero si affermavano contro quelli del vescovo. Augusta è chiamata nel 1231 urbs regia. Come le altre ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] impero ebbe un notevole sviluppo. Augusto e Tiberio vi condussero l'acqua dalla sorgente di S. Apollonio. I rapporti commerciali di Brescia si degli eserciti imperiali, specialmente quello al tempo di Federico II, mentre nelle lotte civili fra guelfi ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...