HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] e chirurgo personale del duca Augusto di Sassonia e del principe elettore il secondo fu Giorgio Federico.
La vocazione musicale quasi istintivamente, quella di J. S. Bach. In realtà i due sommi artisti (che personalmente non s'incontrarono mai) son ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] ecc. (in Storia di Roma. Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, Roma 1918); G. F. Muratori, Asti colonia romana e , Asti 1894; P. Valente, Il Comune astigiano e la lotta contro FedericoI, in Rivista di storia di Alessandria, V (1896); F. Gabotto, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] avanzi dell'epoca longobarda e per i busti marmorei già appartenenti alla porta turrita di Federico II. (V. tavv. t. a due soli monumenti fuori di terra: l'anfiteatro, edificato dopo Augusto e ornato di statue da Adriano (ne provengono la Venere, la ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] arena è il teatro che, cominciato, credesi, da Augusto e terminato appena nel sec. III, era grande il Museo Arelatense, fondato da Federico Mistral. Il Palazzo municipale, violenza se ne fece tutore. Da allora i vincoli fra regno di Germania e regno di ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] , iniziato con Ferdinando Alberto I, ultimo figlio di Augusto il Minore. Il figlio di questo, Ferdinando Alberto II (morto nel 1735), governò appena sei mesi e gli succedette Carlo I (1735-1780).
Con Carlo I, cognato di Federico II di Prussia, la ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] gli Austriaci a Lowositz (1° ottobre) anche Pirna capitolava. Augusto III si ritirò in Polonia e Federico incorporò nel suo esercito i 15.000 prigionieri. La reazione europea fu al colmo. Federico fu messo al bando dell'Impero; Polonia e Svezia ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] 'assalto famoso di FedericoI e di Guglielmo il Vecchio, con un assedio di sei mesi, dopo i quali la città, pseudogotica.
Nella prima cappella di destra è una pietra tombale di Federico Dal Pozzo (1380); in quella successiva, dedicata a S. Onofrio ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] 'amministrazione della comunità e della giustizia. I Tiburtini rimasero federati fino alla guerra sociale, quando fu delle Acque Albule site presso i ruderi delle Terme Romane che si crede abbiano ospitato l'imperatore Augusto.
Con una fitta rete di ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] , dono gentile, se non munifico, del re Federico (1493), cesellando i suoi esametri operosi, assaporando i suoi classici, adunando preziose opere d'arte. Quando i pontaniani convenivano a lui, si leggevano i poeti e si discuteva di filologia. Non era ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] la personale ammirazione per Augusto Comte, hanno indotto intraprese a scrivere la storia di Federico il Grande (The History of Frederick con la moglie, a cura di A. Tomei, Bari 1929.
Bibl.: I. A. Froude, C.: History of the first forty years of his ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...