TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] dei Romani, e da allora la città prese il nome di Tarraco e andò rapidamente trasformandosi e fortificandosi potentemente contro i Cartaginesi. Augusto, che vi svernò durante la guerra Cantabrica, la elevò nell'anno 16 a. C. a colonia (Colonia Iulia ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] provare che non vi sono contraddizioni tra i dogmi e il pensiero, applica largamente, e poi un nuovo problema. Augusto Cieszkowski (Prolegomena zur Historiosophie) la praxis in luogo dell'idea. Federico Engels (Antidühring) intese per dialettica "la ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] . Ne hanno, per citare degli esempî, il fregio di Augusto a Ravenna e i quadri dell'attico sull'arco traianeo di Benevento (v. romana statuarî circondano il basamento, mentre in quello a Federico Guglielmo di Drake il rilievo misto si riallaccia alla ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] sorella di Giacomo II e di Federico, l'usurpatore della Sicilia, nozze in bocca a Carlo Martello. Certo, i posteri se ne sono serviti liberamente per la magniloquente epigrafe che meglio si addirebbe ad Augusto.
Bibl.: M. Camera, Annali delle Due ...
Leggi Tutto
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] nuove, comperando libri, globi, strumenti: infine, per Augusta e Ratisbona, ritornò in patria, deciso a rimanervi per un messaggio del langravio di Assia, il re Federico II si decise ad offrirgli i mezzi per attendere agli studî astronomici nel suo ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] Pescatore, conte di Malta e ammiraglio di Federico II di Svevia, notissimo per aver Giovanni Senza Terra, poi di Filippo Augusto di Francia. E, fino a un sec. XIV. Nel sec. XV corsari famosissimi furono i Coulomp, o Coulon, uno dei quali fu spesso ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] del re Filippo Augusto. Queste coalizioni furono però facilmente rese innocue e di fatto sciolte durante i primi anni L. rimase infruttuosa. Quando poi, poco tempo prima della morte, Federico concepì il piano d'impossessarsi del papa a Lione, L. gli ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] Gesch., III, 1903). Due iscrizioni (Corp. Inscr. Lat., II, 2424, 2428) ne ricordano i decuriones e un sodalicium urbanorum.
Il titolo di Augusta le fu conferito da Augusto medesimo, come risulta dalla base iscritta di un monumento a quell'imperatore ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di calvinisti normanni, da cui uscirono parecchi pastori e studiosi. Il più noto fra tutti è Giacomo Basnage, nato a Rouen l'8 agosto 1653. Studiò dapprima a Saumur, poi teologia a Ginevra [...] fu l'avversario più serio e più forte di Bossuet. I pregi si ritrovano in misura maggiore nelle opere sulla storia ebraica, di Baronio); Annales politico-ecclesiastici annorum 645 a Caesare Augusto ad Phocam usque, Rotterdam 1706, voll. 3.
Bibl ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] Guido, i quali, partiti per l'Oriente con le crociate, furono protagonisti delle vicende della spedizione di Filippo Augusto e di aspra resistenza contro l'imperatore Federico II, che rivendicò con la corona di Gerusalemme i diritti sopra Cipro (1228- ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...