Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] numerosi ruderi romani, fra cui gli avanzi della via Julia Augusta, delle terme, di una piscina marmorea. A Castelletto Molina e i Genovesi ricorse agli aiuti e alla protezione di Bonifacio I marchese di Monferrato. Nel 1234, Federico II impose ...
Leggi Tutto
. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] e dei loro territorî. Il potere di questi baiuli si mantenne a lungo, nonostante i tentativi delle città di sottrarsi al loro potere e di costituirsi in corpi autonomi. Federico II di Svevia, temendo che tali tendenze delle città del regnum Siciliae ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] di Mandeville, terzo conte di Essex, a Guglielmo I di Fors (Fortz, des Forts, de Fortibus: il 'Inglesi, veniva da Filippo II Augusto, re di Francia, infeudata ad creato visconte lo stesso anno; e Federico Keppel (1729-1777), vescovo di Exeter ...
Leggi Tutto
Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] 1693 e vedova del principe Federico Guglielmo di Curlandia. Pose, nessuno a cariche alte e di corte, non privare i nobili della vita, dell'onore e dei beni, di successione di Polonia la Russia favorì Augusto di Sassonia e lo elevò al trono polacco ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] valli, con frequenti cascate; qui lo Scafell Pike raggiunge i 978 m. e l'Helvellyn i 950. Le rocce più recenti sono date da un il principe Enrico Federico (1745-1790), figlio di Federico principe di Galles e il principe Ernesto Augusto, figlio di ...
Leggi Tutto
Nacque a Weimar il 3 settembre 1757, e, morto il padre quand'egli aveva appena nove mesi, la madre, duchessa Anna Amalia (v.), ne curò l'educazione, chiamandogli al fianco prima il conte von Goertz rigido [...] in perfetto stile dell'epoca del gran Federico, poi l'amabile poeta Wieland. l'assassinio di Kotzebue e i decreti di Karlsbad, nel si diede l'attuale costituzione.
Bibl.: Briefwechsel des Grossherzogs Karl August von S. W. mit Goethe, ed. H. Wahl, ...
Leggi Tutto
LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia
Nicola Ottokar
Il regno di L. VII, figlio di L. VI, nato forse nel 1121, s'iniziò nel 1137 sotto auspici quanto mai favorevoli. Oltre all'antico dominio dei [...] del nuovo papa Celestino II. Nel frattempo i conti d'Angiò riuscirono a conquistare la . Intanto egli si allea con Federico Barbarossa, in modo che la con Adele di Champagne, il futuro re Filippo Augusto il quale venne associato al potere un anno ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano:
1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] la morte di Augusto il Forte (1733) passò a Rheinsberg, nella cappella del principe ereditario di Prussia (poi Federico II). Nel nella sua autobiografia, di "non poter essere contato fra i grandi contrappuntisti".
Compose sei sonate a tre (2 violini ...
Leggi Tutto
Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] il re Federico IV di Danimarca. Ritrasse pure più volte (1712, 1715, 1717) il principe elettore Augusto di Sassonia , ebbe festose accoglienze, conobbe i principali artisti e intenditori d'arte di quella corte, fra i quali il Watteau e il Mariette ...
Leggi Tutto
MÉRIDA (A. T., 37-40)
Federico PFISTER
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
È l'antica Emerita Augusta. Già capitale della provincia romana di Lusitania, è oggi capoluogo di partido judicial nella provincia [...] e delle torri. È notevole a Mérida il museo archeologico, che è ricchissimo di marmi romani, fra i quali una statua di Marco Agrippa.
Storia. - Fu fondata l'anno 25 a. C. da Augusto a favore dei veterani delle legioni V e X e prese il nome di Colonia ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...