NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Piero STICOTTI
Giuseppe PRAGA
Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] , poi importante nodo stradale e piazzaforte. Sotto Augusto, costituito un comando militare nella Dardania, servì di Serbia, accolse in Niš, come signore, l'imperatore FedericoI con l'esercito crociato. Appartenne quindi, con qualche intervallo di ...
Leggi Tutto
Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] in Francia per procurare la pace con il re Filippo Augusto, giacché le discordie con il re d'Inghilterra impedivano la inviò i suoi soldati sotto la bandiera di S. Tommaso suo predecessore, e rimase alla guardia del campo insieme con Federico di ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] così mite la regione circostante è attivamente coltivata, e i versanti delle colline sono coperti di vigneti e campi 1415 al 1442, quando il duca Federico IV d'Austria fu messo al Sturm und Drang; il poeta Augusto Corrodi. Winterthur fu, dal 1840 ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] durante la guerra di successione di Polonia, seppe mostrare i suoi talenti militari, contribuendo alla presa di Treviri e di Baviera. Il 5 giugno 1741 egli concluse l'alleanza con Federico II di Prussia, il 31 gennaio 1742 fece proclamare imperatore ...
Leggi Tutto
È una modesta borgata della Svizzera a 454 m. s. m. Per la sua posizione fu scelta come sede del governo cantonale di Uri. Non dista che 3 chilometri dal Lago dei Quattro Cantoni ed è importante stazione [...] davanti a migliaia di spettatori il famoso dramma di Federico Schiller, caro a tutti gli Svizzeri, Guglielmo Tell. magnifica vista sulla valle inferiore della Reuss. I dintorni, oltre che per i numerosi ricordi di storia locale e nazionale, ...
Leggi Tutto
Uomo politico,, austriaco, nato a Praga il 24 giugno 1852. Figlio d'un mercante ebreo, ancor bambino fu dai genitori condotto a Vienna, dove frequentò lo Schottengymnasium, stringendosi in amicizia col [...] del proletariato. Datosi perciò alla politica, e conosciuti i capi dei lavoratori austriaci elaborò insieme col suo amico Pernersdorfer e mestieri, gli diede occasione di avvicinare Augusto Bebel e Federico Engels. Inoltre, gli procurò il materiale ...
Leggi Tutto
Valle del Canton Ticino che a sud di Biasca confluisce nella Valle Leventina. Abitata già dai Leponzî, fu da Augusto unita, con tutto il Sopra-Ceneri, alla Gallia Cisalpina, di cui seguì le ulteriori vicende [...] successe la famiglia vallerana de Turre, con la carica di avogadri, ma nel 1182 i bleniesi insorsero, distruggendo i loro castelli (giuramento di Torre). In seguito Federico II investiva della Val di Blenio Enrico di Sacco, signore di Mesocco (1220 ...
Leggi Tutto
SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] medievale che si venne formando sul colle vicino. Due diplomi di FedericoI Barbarossa, datati in castro S. Arcangeli, ci dànno la di Rimini, e quindi in quelle dei signori della città, i Malatesta, che lo tennero fino al 1462, con qualche tentativo ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 392 m. s. m., sulla riva destra dell'Aar. Sorge su alcune colline che servirono di difesa alle sue prime dimore dell'età merovingia. Ha 9000 ab., molte costruzioni militari, una [...] 1572 sostituirono con il grande statuto municipale. Aarau restò ai discendenti di Rodolfo, i duchi d'Austria, fino al 1415; nel quale anno, avendo il re Sigismondo messo al bando il duca Federico, la citta fu assediata dai Bernesi, e si arrese a loro ...
Leggi Tutto
Figlia del duca Carlo di Brunswick e di una sorella di Federico il Grande, nata il 24 ottobre 1739, morta il 10 aprile 1807. Dopo l'immatura morte del marito duca Costantino, nel 1757 assunse la reggenza [...] degli anni che seguirono, fino al 1775, quando Carlo Augusto uscì di minore età. Restaurò il bilancio con rigidi fu guida per Roma. Fra le rose di Villa Malta a Roma e fra i cipressi di Villa d'Este a Tivoli, Herder le diede lettura del Tasso, giunto ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...