ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] il 16 dicembre di quell'anno 1296, stando i Donati e i Cerchi seduti per terra, come era usanza, e fu attuata difatti sotto Augusto, come testimonia Luca evangelista; Impero, ch'egli calcolava dalla morte di Federico II all'elezione di Arrigo VII, la ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] e di Toledo. Era stimato anche dall'imperatore FedericoI che apprezzava la sua disponibilità al compromesso. Giacinto Tuttavia non fu molto fortunato con i suoi interventi nelle questioni matrimoniali di Filippo II Augusto di Francia e di Alfonso IX ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] Napoli, dove ebbe come maestro Federico Chabod. E tra gli storici agronomo padovano del Cinquecento, in Miscellanea Augusto Campana, Padova 1981, pp. 27-69 pp. 257-259; E. Fasano Guarini et al., Per i trent’anni di “Nobili e mercanti nella Lucca del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] . La domenica di "Laetare" (27 marzo) 1188 Federico Barbarossa prese solennemente la croce, insieme con numerosi principi,
Filippo II Augusto di Francia e Riccardo I d'Inghilterra iniziarono la crociata soltanto nel luglio del 1190. I loro rapporti ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] due registi programmaticamente popolari come Augusto Genina e Mario Camerini; miseria delle periferie urbane, e Totò e i re di Roma (1952) narra le umiliazioni un soggetto scritto da Tullio Pinelli per Federico Fellini, sul viaggio di un bancario al ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ogni pedalata avanza di 2,67 m. Van Heste precede il francese Charles Augusto di 3 minuti, di 4 de Sariette, di 14 il pisano Edoardo è costretto a sostenerla. La federazione internazionale però si oppone. Soprattutto i francesi, che hanno il Tour per ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Wynman, il cui primo volume fu pubblicato nel 1538 ad Augusta con il titolo Colymbetes, sive de arte natandi dialogus alla nomina diretta dei dirigenti del CONI e delle federazioni, cancellando i procedimenti elettivi fino allora in vigore.
Lo sport ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] delle male arti di Cleopatra e di Augusto, al di sopra di chi lo ha l'omaggio dell'uomo libero Alfieri a Federico II morente: «Ma di non nascer re libertà? «Si esamini la storia, e si vedrà che i popoli tutti, ritornati di servitù in libertà, non lo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , Castelli urbani e città nel Regno di Sicilia all'epoca di Federico II, ivi, I, pp. 53-74; M.E. Avagnina, Lagopesole: un problema J.P. Babelon, Paris 1986; L'enceinte et le Louvre de Philippe Auguste, a cura di M. Berry, M. Fleury, Alençon [1988]; ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] rigorosamente in piedi. Erano maturi i tempi per la costituzione di una Federazione nazionale e per la creazione di con e nell'otto. Soprattutto si distinse la prova dei napoletani Augusto Barbanti e Luigi Stolte, timoniere Angelo Guasco, nel 2 con: ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...