RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] , 1917); si dedicò al cinema muto (1914-30) e sonoro (1934-53) e, tra i suoi numerosi film, rimangono indimenticabili il ruolo del cardinale Federico Borromeo ne I promessi sposi di Mario Camerini (1941) e la voce di Cristo dal crocefisso nei celebri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] ’alchimista Bottger – attivo a Dresda dal 1708 alla corte di Augusto il Forte – al fine di ottenere un impasto per la di servizi per le tavole di Federico II il Grande, mentre dal 1753, a Nymphenburg (Monaco), i gruppi plastici modellati da Franz ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] Teodoro, Goethe, Pio VI, Heinze, Sofia Albertina di Svezia, il principe Augusto di Gotha, J. W. Wendt di Zurigo, tanto per fare alcuni sono a Brunswick, Anton Ulrich Museum (Carlo I); a Potsdam Sans-Souci (Federico II); a Londra, Syon House (Cerere), ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] degli anni Trenta del secolo, ossia mentre Augusto Tominz muoveva i primi passi negli ambienti espositivi, prima di ritornò su un tema di storia cittadina con L’imperatore Federico III viene eccitato da Raffaele Zovenzoni poeta triestino a marciare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] nella tradizione dell’hegelismo napoletano di Augusto Vera e Bertrando Spaventa. All’ i fautori che i detrattori, tanto i moderati quanto i rivoluzionari, parrà troppo “metafisica” agli stessi prosecutori ideali del suo storicismo, quali Federico ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] rifugio e protezione nella Francia di Filippo II Augusto e, tra la fine del 1199 e i primi mesi del 1200, fece sposare la per rafforzare la sua posizione come tutore del piccolo Federico di Svevia e per contrastare le operazioni dei capitani tedeschi ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] Delfinato, occasione d’incontro con François -Auguste Ravier, Jules Dupré, Ernesto Bertea, fratelli ed eredi, Federico e Giuseppina. Sempre 122; T. Signorini, E. R., in Il Giornale Artistico, I (1873), 13, p. 97; Id., Caricaturisti e caricaturati al ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] Non ritenne di esporsi neppure il fedele e assai benestante amico Federico Serego, che in altri momenti difficili lo aiutò con prestiti e sorella di Sigismondo II Augusto e moglie di Giovanni III re di Svezia.
I sovrani svedesi ambivano a sviluppare ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] mio ultimo viaggio. Memorie di Brrrr…!, di Giuseppe Augusto Cesana, inaugurando una collaborazione con lo scrittore milanese con i fratelli Francesco ed Enrico Gamba, Francesco Gonin, Felice Barucco, Felice Cerruti, Edoardo Perotti, Federico Pastoris ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] eseguito per Guglielmo I, prima del 1183; un altro sarcofago, a Palermo, destinato a Guglielmo II o a Tancredi, prima del 1194, fu adoperato per la madre di Federico II, Costanza d'Altavilla (Romanorum imperatrix, semper augusta et regina Siciliae ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...