LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] via aperta sotto Augusto da Cecilio di Calatte, Minucio Pacato, detto anche Ireneo, della seconda metà del sec. I d. C. dizionario portatile, Livorno 1827 segg.; L. Carrer e F. Federici, Dizionario della lingua italiana (detto dalla casa editrice il ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] . L’evasione da riscossione. Bibliografia
I principali interventi di Augusto Fantozzi. – Nell’ultimo decennio l Gallo, Le ragioni del fisco, Bolgna 2007; L. Del Federico, Tutela del contribuente ed integrazione giuridica europea, Milano 2010; ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Maroncelli, Federico Confalonieri, Giorgio Pallavicino Trivulzio, per non citare che alcuni tra i notissimi; il 21 luglio 1921, Giuseppe Montemaggi di Romano Lombardo (Bergamo) e Augusto Bisagno di Spezia; muore a Grosseto, il 29 giugno dello stesso ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] aveva condotto già molto innanzi, nell'esposizione in forma matematica della I e II parte dei Principî di filosofia del Cartesio: l' immanentismo spinoziano. Nel 1785 uscirono le Lettere di Federico Jacobi a Mosè Mendelssohn sulla dottrina dello S ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] fu lungamente, ma vanamente conteso dai figli di lei, Sigismondo Augusto, re di Polonia, e Caterina, moglie di Giovanni III ma i diritti feudali erano già passati alla linea di Mario S. Federico (1548-81), nato da Mario, possedeva già dal 1575 i feudi ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] . C. vi penetrarono i Celti e nella prima metà del sec. I a. C. i Germani. Al tempo di Augusto vi risiedevano i Marcomanni, che però, approvazione dei tributi. Un tentativo di reazione del duca FedericoI (1593-1608), seguace di Bodin e uno dei primi ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] op. cit.; per il periodo imperiale da Augusto a Diocleziano: H. Dessau, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Berlino 1924, p. 266 segg.; G. così la colonia saracena di Lucera, fondata da Federico II nel 1224. Lo stesso feudalismo rappresenta, fino ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] gli apparecchi descritti da Erone, inventati in parte da esso medesimo (sec. I a. C.) e in parte da Ctesibio (sec. II a. C 1882; A. Terquem, La science romaine à l'époque d'Auguste, Parigi 1885; H. Blümner, Technologie und Terminologie, Gewerbe u. ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] nome di céladon, datogli in Francia per analogia di colore con i nastri verdi di Céladon, languido e timido eroe del romanzo pastorale Federico Böttger (1682-1719). Tentando egli inutilmente la ricerca della pietra filosofale nei castelli d'Augusto ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] Ebraica; il suo nome è Saba o Sambete.
I libri sibillini in Roma. - L'introduzione e infiltrate falsificazioni di carattere politico, Augusto li fece sottoporre ad una di Nerone con la saga di Federico imperatore), che esercitò il suo influsso ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...