LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] appartenuto all'Etruria a datare dalla discriptio Italiae d'Augusto, fu unito al tratto della Liguria costiera rimasto comitali del vescovo, giuridicamente riconosciute soltanto nel 1185 da FedericoI, ma già accampate agl'inizî del secolo. Una lotta ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] fede immensa a quelle libere istituzioni che, largite dall'augusto mio Avo Carlo Alberto, furono religiosamente difese e fecondate alla Triplice Alleanza. Così i rapporti amichevoli col principe ereditario di Germania, Federico, e poi col suo ...
Leggi Tutto
NORDICA, GUERRA
Carlo Morandi
. Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] era oramai vivo in tutti i belligeranti: Augusto II, riacquistato il trono polacco, firma i preliminari; la Prussia, con di Svezia, contro il nuovo re FedericoI.
La Svezia fu costretta a cedere su tutti i punti sottoscrivendo la pace di Nystad ( ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] originale, che fu poi confermato da un altro di Federico Barbarossa, doveva riconoscere, come quest'ultimo, all'arcivescovo, Romaine, Parigi 1876-93; G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900; B. Baudi di Vesme, Sulle ...
Leggi Tutto
TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] rive del Lago di Costanza, mentre i Reti non ne occupavano che l'estremità. Sotto Augusto, la Turgovia divenne un posto Turgovia dal langravio Federico di Nuremberg. Tre anni dopo, riconciliatosi con l'imperatore, Federico riebbe l'amministrazione ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] V di Hainaut (1171-1195) fu il rappresentante di Federico Barbarossa nei Paesi Bassi; con l'aiuto dell'imperatore ottenne 1214 da Filippo Augusto a Bouvines. Nel 1246, S. Luigi fece da arbitro nel conflitto fra i d'Avesnes e i Dampierre, figli dei ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] cure dell'elettore Giovanni Federico, nella religione evangelica. di Francia Enrico II: per esso egli e i suoi alleati si assicuravano l'aiuto dei Francesi lasciato figli maschi, gli succedette suo fratello Augusto: la sua unica figlia, Anna, sposò ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Augusto Campana
. Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] Ugolino detto Buzzola, il rimatore ricordato nel De vulgari eloquentia (I, xiv, 2). Il primato cittadino si trasforma a poco a studî. Sotto di lui si continuò la cattedrale iniziata da Federico con l'opera di Giuliano da Maiano, fu mecenate di ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] 5. Sigismondo I (nato nel 1467, morto nel 1548), re di Polonia e granduca di Lituania (1506-1548); 6. Federico (nato nel 1559), moglie di Giovanni Zápolya, re d'Ungheria; 2. Sigismondo Augusto, nato nel 1520, morto nel 1572, re di Polonia e granduca ...
Leggi Tutto
WACKENRODER, Wilhelm Heinrich
Bonaventura Tecchi
Scrittore, nato a Berlino il 13 luglio 1773, ivi morto il 20 gennaio 1798. Figlio di persone agiate (il padre era un alto magistrato prussiano, la madre [...] gruppo romantico del cosiddetto "cenacolo di Jena" con Federico e Augusto Guglielmo Schlegel, Novalis, e L. Tieck. Ma di ciò che voleva dire. Eppure proprio nelle parole - giacché i pezzi di musica, che pare egli componesse, sono andati perduti - ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...