• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Biografie [249]
Storia [182]
Arti visive [118]
Religioni [63]
Letteratura [65]
Diritto [61]
Geografia [41]
Archeologia [42]
Storia per continenti e paesi [30]
Europa [29]

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] primi del sec. XVI Augusto I di Sassonia teneva nel suo castello di Dresda animali vivi e inviava anche una spedizione a raccogliere animali in Africa e in Asia. Molto più importante fu il giardino zoologico fondato più tardi da Federico il Grande a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] conferma in qualche ricordo monumentale e nel fatto che il patriarca Federico I, il debellatore degli Ungheri (morto dopo il 921), fu 1209, ottenne di nuovo da Ottone IV, alla dieta d'Augusta, le marche dell'Istria e della Carniola inferiore, il cui ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

LIPSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Gino LUZZATTO Alberto BALDINI * È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] bassure della Pleisse (a O.) e della Parthe (a N.), i due corsi d'acqua che si riuniscono presso l'odierno Giardino Zoologico; a cui si deve pure il progetto del monumento a Federico Augusto III (circa 1780) con piedistallo del Dauthe. Il gigantesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPSIA (3)
Mostra Tutti

HANNOVER

Enciclopedia Italiana (1933)

HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] ). Aveva sposato la contessa palatina Sofia, figlia dell'elettore Federico V, re di Boemia, e nipote del re Giacomo I Stuart d'Inghilterra, una donna di carattere forte e molto colta. Ernesto Augusto fece molto per lo sviluppo della potenza della sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNOVER (1)
Mostra Tutti

BEUST, Friedrich Ferdinand von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] con l'avvento del partito liberale al potere, il re Federico Augusto II lo richiamò a Dresda (principio del 1848) per Napoleone III a intervenire, o, per lo meno, a interporre i suoi buoni uffici a Berlino in favore dell'Austria e della Sassonia ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO – FRANCESCO GIUSEPPE – MONACO DI BAVIERA – MATRIMONIO CIVILE – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEUST, Friedrich Ferdinand von (2)
Mostra Tutti

BRÜHL, Heinrich, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato tedesco, nato il 19 agosto 1700 nel ducato di Weissenfels. Non ebbe istruzione molto profonda. Entrò a tredici anni quale paggio al servizio di Federica Elisabetta, vedova del duca di Sassonia-Weissenfels. [...] di essere messo in disparte dopo l'avvento al trono di Federico Augusto II, che favoriva il conte Sulkowsky. Il 5 febbraio 1738 dello stato, né volle mai fare una rigorosa distinzione fra i proventi suoi e quelli della corona. Per tutto ciò trattava ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – AUGUSTO IL FORTE – COSTELLAZIONE – CONCUSSIONE – FEDERICO II

BERKELEY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] Stratton, fu ambasciatore in Svezia nel 1636-7, combatté per Carlo I, e nel 1670, come lord-luogotenente d'Irlanda, mostrò la sua parzialità verso i cattolici. Federico Augusto, quinto conte, sposò la figlia di un negoziante nel 1796. Per legittimare ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE DI MONTFORT – EDWARD JENNER – CONNESTABILE – INGHILTERRA – EDOARDO VI

CETTIGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Regione Balcanica, fino al 1918 capitale del Montenegro, ora incorporata con questo nella Iugoslavia, e capoluogo del banato della Zeta. Conta 5492 ab. (anno 1921). È a circa 42°16′ lat. N. [...] residenza dei "vladika" fino a Pietro II. Nel 1766 i Turchi soppressero il patriarcato di Peć da cui dipendeva il Montenegro viaggio fatto nella primavera del 1838 dalla Masetà del Re Federico Augusto di Sassonia, Trieste 1841; G. Chiudina, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHIESA ORTODOSSA – PODGORIZZA – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETTIGNE (2)
Mostra Tutti

HASSE, Johann Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSE, Johann Adolf Andrea Della Corte Musicista, nato a Bergedorf (Amburgo) il 25 marzo 1699, morto a Venezia il 16 dicembre 1783. Esordì nel 1718, tenore nel teatro di Amburgo. Nel '21 presentava [...] H. componeva Cleofide. Le scandalose relazioni di Faustina con Federico Augusto II determinarono forse l'allontanamento dei Hasse e il loro e alla moda, si riscontra anche negli oratorî, fra i quali S. Elena al Calvario e la Conversione di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASSE, Johann Adolf (1)
Mostra Tutti

ALBERTO Federico Augusto, re di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] Vasa, diventò (1854), per la morte del re Federico Augusto e l'ascesa al trono di suo padre, principe ereditario , il 18 gennaio 1871, alla proclamazione a imperatore di Guglielmo I, a Versailles. In ricompensa dei servigi resi, ebbe la nomina ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO Federico Augusto, re di Sassonia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali