LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia
Augusto Lizier
Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario di Enrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] da principio debole e contrastato. Contro di lui presero le armi Federico e Corrado di Svevia. L. riuscì a trarre dalla sua gli appoggi di Enrico e sostenuto dai principi, cui abbandona i feudi che sarebbero ricaduti in potere della corona e dell ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] secolo XVIII attraverso cinque generazioni e si spense nel 1825 con il duca Federico IV (1822-1825), il cui predecessore e fratello Augusto (1804-22) fu un fautore entusiasta di Napoleone I. L'eredità della casa di Gotha fu divisa tra gli agnati nel ...
Leggi Tutto
SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata [...] titolo piuttosto, come si ritiene, da Giulio Cesare che da Augusto. Fu una delle cinque colonie romane di Lusitania ricordate da conquistata dagli Arabi e dopo pochi anni riconquistata da Fruela I re delle Asturie. Nell'824 cadde nuovamente in potere ...
Leggi Tutto
TORTOSA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Capoluogo di partido judicial, il più meridionale e il più esteso, nella provincia catalana di Tarragona. Il centro abitato [...] fu poi sfigurata nell'epoca del Barocco: ha cappelle tra i contrafforti e in gran parte è circondata da un ambulacro colonia, e tale probabilmente divenne negli ultimi anni dell'impero di Augusto. Si ritiene che essa sia una cosa sola con la Ibera ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia
Alberto Baldini
Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] pericoli della guena civile il trono di Augusto II di Polonia, tornò in Francia dove Aia 1757) nonché numerose lettere e memorie. Federico II fu suo ammiratore e lo giudicò uno i più apprezzati condottieri di eserciti; le sue opere lo collocano fra i ...
Leggi Tutto
RASPONI
Augusto Torre
. Famiglia ravennate, che deriva dalla famiglia forlivese dei Torelli, esistente già nel sec. XII. Trasferitisi i Torelli a Ravenna, evidentemente in seguito a vicende politiche, [...] veneto, durante il quale rimasero in ombra. Tuttavia conservarono tutti i loro beni, e al principio del secolo XVI erano una delle gennaio 1469 dall'imperatore Federico III. Negli sconvolgimenti politici dei primi decennî del sec. XVI i R. videro l' ...
Leggi Tutto
PAGANI di Susivana
Augusto Campana
Non è certo che taluni Pagani faentini, ricordati fino dal 1045, appartengano a questa famiglia. Ma il primo ricordo sicuro di essa, in un privilegio di FedericoI [...] 'egli Pietro, che fu podestà d'Imola nel 1263; con lui i Pagani cominciano a discendere dai loro nidi montanari e a prendere attiva parte alla vita politica dei comuni della pianura. Tra i suoi figli si distingue Maghinardo, nato intorno alla metà ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Raffaello Morghen
Cencio Savelli, figlio di Amalrico; s'ignora l'anno della sua nascita; morì a Roma il 18 marzo 1226. Dapprima canonico di S. Maria Maggiore, tesoriere della S. Sede [...] in parte i risultati. Così diede il suo appoggio a Giovanni Senza Terra contro Luigi, figlio di Filippo Augusto; proseguì la S. Domenico e di S. Francesco. Nei riguardi di Federico II non riuscì però a ottenere l'esecuzione dei patti fissati ...
Leggi Tutto
PILLNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
Piccola località della Sassonia con 1270 abitanti, 5 km. a SE. di Dresda, posta sulla riva destra dell'Elba, presso le pendici della piattaforma [...] 1723 da M. D. Pöppelmann e Longuelune per Augusto il Forte, e il Neues Palais (1818-26): i primi due in uno stile nel quale è i giacobini e contribuisse a una sincera intesa tra Luigi XVI e i Foglianti. Di qui il suo incontro con Federico ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Augusto Mancini
Uomo politico, fratello di Cesare (v.), nato a Lucca il 7 maggio 1751, morto a Firenze il 19 ottobre 1825. Ebbe maestro Lazzaro Spallanzani a Modena e a Pavia, ma [...] dell'Accademia delle scienze, di cui fu anche presidente, e morendo gli affidò l'incarico di raccogliere i suoi scritti. Dei rapporti quotidiani con Federico informa largamente il libro di memorie del L., che si limita agli anni 1780-82, più volte ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...