Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Il Radicale" diretto da Pietriboni e Antonio Feder(304).
I socialisti ottennero un nuovo successo elettorale e dal venerabile Luigi Franzoja, annoverava tra gli affiliati Augusto Tironi, il medico Antonio Lavezzari, l'emigrato istriano ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di San Martino, Gerolamo Rossi e Augusto Vittorio Vecchi (famoso per i primi articoli sulla vela). Con la (Giuseppe Fago), nono per la Star (Riccardo di Sangro Fondi, Federico De Luca).
Per Londra 1948 (Torquay), l'Olimpiade del dopoguerra, sono ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] e mentre censurano le leggi e i legislatori, parlano sempre con molto rispetto dell'Augusta nostra Maestà"(96). Era la dell'assise dall'intransigente canonico teologo di S. Marco Federico Maria Zinelli su incarico del patriarca Ramazzotti, e dei ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] è compiuta la vera unità nazionale" e che il papa "non è più l'Augusto Prigioniero", nomina una sola volta il "Duce d'Italia" ma in un contesto direzione diocesana della G.C. e conservati ibid., G.I.A.C., Federazione diocesana, b. 2 e b. 3.
131. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] ebbero le prime associazioni a Roma (AIKI), a Firenze (FIK, Federazione italiana karate) e a Milano (AIK, Associazione italiana karate). Fra i promotori sono da segnalare Vladimiro Malatesti, Augusto Basile e Hiroshi Shirai. Nel maggio del 1966, in ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] andati in Libia e altri scritti dal 1900 al 1915, a cura di Augusto Torre, Milano 1963, p. 335.
60. A. Confalonieri, Banca e Volpi, pp. 72-73. Cf. Federico Curato, La conferenza della pace. 1919-20, I, Gli armistizi. Questioni generali. Problemi ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...]
4. Marino Sanuto, I diarii, XXXVII, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò I, p. 152.
26. Thomas Coryat, Coryat's Crudities Hastily Gobled Up in Five Moneths Travells in France, Savoy, Italy [...], London 1611, trad. it. in Augusto ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...]
4. Marino Sanuto, I diarii, XXXVII, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò I, p. 152.
26. Thomas Coryat, Coryat’s Crudities Hastily Gobled Up in Five Moneths Travells in France, Savoy, Italy [...], London 1611, trad. it. in Augusto ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] tutte le parti. Il naturalista non raccoglie soltanto i modelli della natura più normale e più perfetta, dagli anni intorno al '70 Vittorio Imbriani e Federico Verdinois; dopo l'80, la Serao e lo giuncaie, richiestogli da Augusto Franchetti per la « ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 1940 che registra il "trionfo" dell'Assedio dell'Alcazar di Augusto Genina in tandem con la pellicola antisemita del tedesco Veit Harlan popolare di Cannaregio, i quali si recarono a protestare nei pressi della Federazione fascista, poi disciolti ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...