Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] dal papa; del diploma regio di Filippo II Augusto, del 1200, con il quale gli studenti dovevano si possono trovare con dati aggiornati nella voce di N. Kamp, Federico II di Svevia, in D.B.I., XLV, pp.743-58.
Per le fonti narrative, oltre quanto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Nel 1651 fu acquistata dal duca Federico III Schleswig-Holstein e incorporata parte della collezione fu acquistata da Augusto II, elettore di Sassonia e ne trasformò completamente il volto. I minerali, i frutti, i legni e le conchiglie furono riuniti ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] dal 2002 presso la Federazione Russa.
Per quanto allorquando si augurava con l’augusto destinatario che «si ripeta il discorso, cit., pp. 291-292, n. 35.
23 V. Satta, Il caso Moro e i suoi falsi misteri, cit., pp. 164, n. 49; p. 165, n. 51.
24 ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] dal 1906 Federazione agricola torinese spa) (Fat) con i noti scopi commerciali, che giunse ad associare i piccoli proprietari e/o si formarono importanti figure di cooperatori come Augusto Rovigatti e Livio Malfettani, che rimarrà a lungo nel ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Bernanos viene tradotto nel 1946 per Augusta di Firenze42, La Farisea di Mauriac ordine solo a fine secolo quando Federico Codignola – editore con esperienze di e la Curia Romana del suo tempo. I rapporti con Tardini, Montini e Ottaviani, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] a ricercare i centri corticali della visione e, da parte di Hermann Munk, nel 1881, con il concorso di Luciani e Augusto Tamburini, nel classificazioni di Valentin, Edward B. Titchener, Federico Kiesow) e nella determinazione delle loro basi ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Augusto (destinato poi a piazza del Popolo). Il 20 agosto una lettera di Alfonso Paolucci ad Alfonso IFederico da Montefeltro duca di Urbino... (1480-1490), edizione critica a cura di L. Michelini Tocci, I-II, Città del Vaticano 1985; M. Sanuto, I ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] da Antonio Maria Colini107 e poi più volte oggetto di studio108.
In tale epigrafe, di notevoli dimensioni, sono riportati i nomi di tre augusti (ddd nnn), uno dei quali è Costantino, che figurano come committenti di un intervento su quella parte del ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Messico (1951-52), di Augusto Pérez Palacios con Raúl Salinas Associati International, con Carles Buxadé, Federico Correa, Joan Margarit e Alfonso Co., Ltd.; e infine di Yokohama, il maggiore con i suoi 72.370 posti, opera di Matsuda-Hirata e Tohata ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Kramer, allievo e amico di Arthur-Auguste De La Rive, Alphonse-Louis-Pierre che si era raccolto attorno a Federico Confalonieri, ma non si era potuta da tutte le parti, deve trovare in sé stesso i mezzi per rifornire le sue ferrovie, il suo materiale ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...