Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] dall’interno si potevano guardare la città, i colli, i monti. A Figini e Pollini venne affidata secondo Novecento: Bobi Bazlen, Augusto Foà e suo figlio Luciano, STMicroelectronics; e quella personale del fisico Federico Faggin (n. 1941). Questi nel ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] , Michele Federico Sciacca e Mario Bendiscioli, con l’intento dichiarato di affrontare «le inquietudini e i problemi maturati 1943 al 1945, il settimanale la «Voce operaia»22. Augusto Del Noce ritiene che sia stata la prima vera esperienza di ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] consegnarono i dipinti molti anni più tardi: Altamura nel 1867 e Amos Cassioli, che ebbe il premio per Federico Barbarossa busto di Cavour di Vincenzo Vela e un’opera di Augusto Rivalta raffigurante un episodio della guerra combattuta contro l’ ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Lorenzo f.l.m. si collocano entrambi al valico tra i secc. 12° e 13°: nel primo caso la chiesa, mausoleo di Augusto, S. Giacomo in Augusta, eretto poi , La cattedra papale in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] abbattimento di 800 camini), i terremoti, tra i quali si segnalano quelli Roma 1982, pp. 126-127; Federico Seneca, L'incendio dell'Arsenale di reg. 15, cc. 48-49, 53r.
26. Augusto Tormene, Il bailaggio a Costantinopoli di Girolamo Lippomano e la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] I il 24 sett. 1555. Sostanzialmente la Declaratio concedeva, in deroga alla normativa sancita dalla pacificazione di Augusta gli affreschi della sala Regia affidati a Giorgio Vasari e Federico Zuccari, quelli della volta della sala di Costantino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Pechino.
1603
• Il 17 agosto, il principe Federico Cesi riunisce nel palazzo di famiglia, in via nota come Monte Amiata.
• Augusto Righi (1850-1920) pubblica L operai; tre anni prima, nel 1899, i fusi erano 30.000, i telai 200 e gli operai 1000.
1905
...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] cambiato i suoi connotati. A partire dal Risorgimento c’è un’imponente rivisitazione dell’idea di Roma che, come nota Federico Chabod, di revisione ideologica da parte dei neofascisti. Augusto De Marsanich, segretario politico del Msi, fornisce ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] ’Unità si erano proclamati, con Augusto Conti, cattolici e liberali. Nulla moderati come Giuseppe Massari e Federico Sclopis. Molti di costoro pp. 12 segg.
18 G. Vecchio, Il mito del Centro e i progetti di F. Meda, in Cultura e società in Italia nel ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] e seguite. In quest'ottica solo Federico può dirsi il promotore della lirica volgare, anche se i suoi prodotti sono scadenti e la dell'augusto promotore incaricato di gettare le basi del movimento poetico nascente, di fissarne e additarne i percorsi ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...