L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] (in Memorie della mia vita, cit., p. 15).
I viaggi in Italia e in Europa fra il 1886 e il Bognetti, Fernand Braudel, Augusto Campana, Nino Cortese, scuola di Croce, di Raffaele Mattioli e di Federico Chabod» – la testimonianza di Gaetano Arfè. Fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] corpo così augusto che sia più augusto della Legge medesima , il Code Frédéric, commissionato da Federico II di Prussia
abolendo la Giurisprudenza è bisogno di un riassetto che ne tocchi tutti i punti nevralgici, compreso il diritto. L’idea di fondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] e all’organizzazione delle regioni: i lavori di Bassanini, Federico Sorrentino («Giurisprudenza costituzionale», 1971), Biscaretti di Ruffia, 1988), Giovanni Bognetti («Jus», 1990), Augusto Barbera («Regione e Governo locale», 1991), Marco Cammelli, ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] moduli narrativi della Commedia, fra i quali l’anafora di «costui», che Dante dedicava a Ottaviano Augusto (Paradiso VI 79-80) di Ferrara, / mort’era Federico, e di Castiglia / Elisabetta regina preclara» (vv. 58-60).
I luoghi della storia, lontani o ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Evangelista o, ancora, per quanto riguarda i monumenti sepolcrali, nei casi per es. della come il cammeo di Augusto reimpiegato nella c.d sveva. La scultura, la glittica, la miniatura, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] , poi il lavoro in sé e tutti i processi inerenti e i tempi e le stagioni per eseguire ogni sua Giuliano da Maiano nello Studiolo di Federico da Montefeltro a Urbino (1473-76 attendere gli ostinati investimenti di Augusto di Sassonia (1670-1733) ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] perciò [...] un riscontro a tutti i sentimenti, a tutti i pensieri già noti dai canti e pensiero di Giacomo Leopardi (1911) di Giulio Augusto Levi (1879-1951), scritta per «La sulla storia del pensiero europeo ‘Michele Federico Sciacca’», 1994, 2, pp. ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Adorazione dei Magi, Augusto e la Sibilla), se un’altra, da parte dello stesso marchese Federico Gonzaga, giunse il 26 settembre 1522. Tanta dal 15 luglio al 7 agosto 1524 ricevette pagamenti per i dipinti della cassa e delle ante dell’organo di ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] operante alla corte vescovile di Rainaldo di Dassel, così parafrasato: «Cristo e Augusto (quest’ultimo visto nel Medioevo come simbolo di Cristo) unisce Federico nella sua persona. I malvagi re del ‘mondo’, il tiranno di Sicilia e il Costantino di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] scandinava che fallì per la freddezza dei sovrani interpellati: Federico II di Danimarca gli negò l'ingresso, mentre Enrico czasów Zygmunta Augusta... (Memorie dell'antica Polonia al tempo di Sigismondo Augusto), a cura di M. Malinowski, I-II, ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...