La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] durante i moti del 1848 a Palermo, dove insieme erano pervenuti a seguito di varie vicissitudini e che al tempo di Federico II bello fidissimum annonae subsidium» (Liv. XXVII, 5). Già Augusto ne aveva tracciato il destino, con la riorganizzazione del ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] ereditario Federico di Danimarca (cui dedicò un Artaserse) e, nell’estate del 1744, da Clemente Augusto 524, 529, 536; G. Polin, Introduzione a C. Goldoni, Drammi comici per musica, I, 1749-1751, a cura di S. Urbani, Venezia 2007, pp. 9-119; J. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] del dio rinvenuta negli scavi del mausoleo di Augusto ed eseguendo dieci sculture poste a coronamento del di Loreto (1791-92). Fornì i modelli della decorazione che incorniciava la Deposizione di Federico Barocci conservata nella cappella di S. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] da parte del duca Giovanni Federico di Hannover a diventare suo gennaio 1698 muore l'elettore Ernesto Augusto; gli succede il primogenito Giorgio Ludovico , che ebbe in seguito il titolo di Monadologia. I Principes de la nature et de la grace sono ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] ) e dalla rapida visita all’imperatore Federico III (1482-83), il quale gli Leto e di Sulpizio da Veroli, in Miscellanea Augusto Campana, II, Padova 1981, pp. 575- , Roma 2005, pp. 119-126; M. Accame, I corsi di Pomponio Leto sul “De lingua Latina” di ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] come professore Augusto Monti, crociano, intellettuale eticamente solido e profondamente antifascista, e, fra i compagni, Tullio francese, dopo un precedente ‘rifiuto’ dell’anglista Federico Olivero.
Nel frattempo Cesare – grazie alla mediazione ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] nel 1947-48, insieme a Romeo, fu tra i primi borsisti dell’Istituto italiano di studi storici, dove tra gli altri); soprattutto incontrò Federico Chabod, le cui lezioni lo storica pisana, fondata nel 1930 da Augusto Mancini e Picotti, di cui restò ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] Magonza (nel quadro del conflitto tra Federico Barbarossa e i Comuni, con i quali il Regno di Sicilia si era , in RIS, XXXI, 1, Città di Castello 1904-1910; Id., Liber ad honorem Augusti, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d’Italia, XXXIX ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] e nobiluomini ‘spirituali’, come i cardinali Reginald Pole e Federico Fregoso, la poetessa Vittoria Colonna obiettivo della legazione era però il re di Polonia Sigismondo II Augusto, cattolico ma corteggiato da diverse ali della Riforma, a cui ...
Leggi Tutto
poco
Antonietta Bufano
È vocabolo di largo uso, sia come aggettivo che come avverbio; le uniche forme alterate sono po[chett]uzza, di Rime dubbie VI 8, e pocolino (avverbio), di Rime CXIV 7. Va subito [...] Rime dubbie XI 10; poca podestate, Cv III I 4; I VI 4, IV I 7 (da accostare a If XXIX 114, Detto "). Ma nel caso del re di Sicilia, Federico II, che fu " avaro e vile " l'aquila romana aveva fatto in mano ad Augusto diventa in apparenza poco e scuro, / ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...