VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] a partire da aprile, ebbe un nuovo aumento a 3400 lire e ottenne i poteri di procuratore.
Nel 1914 fu inviato in Sicilia, a Catania, Gorizia, appena liberata, all’allora amministratore delegato Federico Ettore Balzarotti, forse anche un modo per non ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] nel 1813 con il barone Augusto Bataille, aiutante di campo 21 e della Giovine Italia ̶– Federico Confalonieri, malato, li avrebbe raggiunti , in Storia urbana, XXVIII (2003), 4, pp. 57-74; I Tinelli. Storia di una famiglia (secoli XVI-XX), a cura di ...
Leggi Tutto
GIACOMINO PUGLIESE
GGiuseppina Brunetti
Il nome di Giacomino Pugliese, uno dei maggiori e più antichi poeti della Scuola siciliana, giunge dalle rubriche dei manoscritti che tramandano i suoi versi [...] ". Nell'invio si salda dunque il motivo amoroso al Regno di Federico II, riconosciuto come l'unico vero luogo (lontano) di amore e 'traccia' delle origini italiane, ovvero i testi ritrovati da Augusto Campana e pubblicati da Alfredo Stussi (Stussi ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] con i nomi di Umberto Federico Giovanni il 10 maggio, nella chiesa di S. Antonio Taumaturgo. Terzo di cinque figli maschi, ai quali lo scultore Marcello Mascherini e il pittore Augusto Cernigoi, i quali tuttavia furono obbligati a dichiarare la loro ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Giuseppina (detta Serenella). Nel 1911 realizzò i disegni per Gli ultimi romani di Augusto Jandolo (Quintieri, Roma 1911) e Artisti), costituitosi in palazzo Venezia attorno a Federico Hermanin. Dopo la I Mostra, per la quale disegnò il Biglietto ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] gli subentrò il secondo gabinetto diretto da Luigi Federico Menabrea che gestì la situazione in maniera più camera.it/deputato/augusto-riboty-18161129#nav (13 giugno 2016); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] i domini da lui conquistati (o l’insieme degli uni e degli altri). Dalla legislazione carolingia al Liber Augustalis (1231), emanato a Melfi da Federico coniato dal senato romano per l’imperatore Augusto). Questa operazione fallì ove il ritorno al ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] Inferiore (opera rubata), riprendendo il celebre modello perugino di Federico Barocci (Pavone, 1980, p. 53). Siglata e datata ) per la parrocchiale del borgo natio; e la Madonna col Bambino e i ss. Matteo e Pietro (1706) per S. Matteo ancora a Nocera ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] di Eugenio Lazzareschi e Augusto Mancini, svolse gli studi diretta dal figlio di Gentile, Federico, che ne divenne direttore responsabile antica Nigeria» tenuta a palazzo Strozzi (1984), tra i primi esempi di studio storico e filologico dell’arte nera ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] supposto alunnato con Federico Zuccari deriva dalle – e la cupoletta con Dio padre tra i ss. Pietro e Paolo ad affresco nella cappella Borsoi, La chiesa della Ss. Annunziata al Foro di Augusto, in Bollettino d’Arte, LXXXIII (1998), 105-106, ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...