• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Biografie [249]
Storia [182]
Arti visive [118]
Religioni [63]
Letteratura [65]
Diritto [61]
Geografia [41]
Archeologia [42]
Storia per continenti e paesi [30]
Europa [29]

BRASCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCHI, Giovanni Battista Augusto Campana Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] degli studi eruditi che si era iniziato e si stava svolgendo sotto i suoi occhi (è certo significativo che il suo nome non appaia nell concilio provinciale del 1042, il doge Pietro Centranico, Federico I, fra' Michele da Cesena, il sacco dei Bretoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi Mauro Forno – Nacque a Genova il 30 ottobre 1852 da Emanuele, di professione medico, e da Caterina Cabruna. Generalmente noto e ricordato con il nome di ‘Luigi [...] direzione. Nella primavera del 1880 Vassallo fu tra i fondatori – con Federico Napoli, Gennaro Minervini e Giuseppe Turco – del per fondare, con Achille Fazzari, Luigi Lodi, Giuseppe Augusto Cesana, Baldassarre Avanzini e Giuseppe Turco, Il Torneo ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE AUGUSTO CESANA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LUIGI ARNALDO VASSALLO – ANTON GIULIO BARRILI – OPINIONE PUBBLICA

NOVARESE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARESE, Vittorio Alessio Argentieri NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi. Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] 1908), di cui fu autore con Secondo Franchi, Augusto Stella, Domenico Zaccagna ed Ettore Mattirolo. Frutto della In seguito furono pubblicati i Fogli 16 «Cannobio» (ibid. 1921); 56 «Torino» (Roma 1925) a cui collaborò Federico Sacco, e 30 «Varallo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARESE, Vittorio (1)
Mostra Tutti

NOVARO, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARO, Giacomo Filippo Maria Conforti – Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori. Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] malattia e dalla morte del Kaiser Federico III di Prussia che si preferì facoltà dominata dalla personalità di Augusto Murri. Negli anni Ottanta diversi 1948, pp. 175-177; G.B. Grassi, I progressi della biologia e delle sue applicazioni pratiche, in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERT VON KÖLLIKER – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARO, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

LANZA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA Francesco Esposito Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] del celebre ballerino Augusto Vestris e musiche anch'essi pianisti, Francesco iunior e Federico, nato a Napoli nel 1847, che p. 192; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii con uno sguardo sulla storia della musica in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZONE da Corte

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZONE da Corte Francesca Roversi Monaco Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] Enrico ("veniunt ab augusto legati, treguam inviolabilem Halle an der Saale 1885, p. 37; C. Pellegrini, I santi Arialdo ed Erlembaldo. Storia di Milano nella seconda metà del del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER GESTORUM RECENTIUM – ARIBERTO DA INTIMIANO – FEDERICO BARBAROSSA – HALLE AN DER SAALE – LANDOLFO SENIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZONE da Corte (1)
Mostra Tutti

SIGINOLFO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGINOLFO, Sergio Serena Morelli – Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo. La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] da Mariano, figlio di Federico de Auria di Genova, monarchia fino a tutto il regno dell’augusto sovrano Carlo III. Borbone, II, Napoli p. 563; C. De Frede, Napoli angioina. Da Carlo I a Giovanni I. 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CARLO III. BORBONE – GUERRA DEL VESPRO – RUGGERO DI LAURIA – GIOVANNI, ANSELMO

PIETRO da Prezza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Prezza Fulvio Delle Donne PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] a lui e ai suoi discendenti, secondo il diritto franco, i beni che erano appartenuti a Manfredi Maletta, caduto in disgrazia: terzo Federico, a compiere il proprio destino: «prendi il nome e il numero dall’augusto divo cesare Federico serenissimo tuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – REGNO DI SICILIA – MANFREDI MALETTA – CARLO I D’ANGIÒ – DINASTIA SVEVA

MORCHIO, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORCHIO, David Edoardo Ripari MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] Borzino; l’orefice Federico Weber), dall’amnistia concessa severità. Tra questi, Candido Augusto Vecchj, nell’opera redatta all cosa che troppo interessa a sapersi, ed è che tra i molti mestieri palesi e occulti che esercita vi è quello della ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – ALFONSO LA MARMORA – REPUBBLICA LIGURE – GIUSEPPE AVEZZANA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORCHIO, David (1)
Mostra Tutti

VIARISIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIARISIO, Enrico Doriana Legge VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo. Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] teatrale 1932-33 Viarisio rimase con Dina Galli, ma insieme ad Augusto Marcacci, e poi, sempre con il suo nome in ditta, 1950) di Blasetti, Stazione Termini di De Sica e I vitelloni di Federico Fellini (entrambi del 1953), Carosello napoletano (1954) ... Leggi Tutto
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI – GEORGE BERNARD SHAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIARISIO, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 96
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali