• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Biografie [249]
Storia [182]
Arti visive [118]
Religioni [63]
Letteratura [65]
Diritto [61]
Geografia [41]
Archeologia [42]
Storia per continenti e paesi [30]
Europa [29]

CERIO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Ignazio Federico Di Trocchio Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] la genuinità scientifica contro le critiche ad esse mosse da I. Dall'Osso nel congresso della Società italiana per il progresso di G. Feola, Rapporto sullo stato attuale dei ruderi augusto-tiberiani dell'isoladi Capri, Napoli 1894,e la prefaz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBIANO di Colcavagno, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANO di Colcavagno, Caterina Fernanda Torcellan Ginolino Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] volle rinunciare mai alla dignità di margravia di Brandeburgo, come esigeva Federico I. Nel 1707 sposò a Vienna l'ambasciatore dell'elettore di Sassonia e re di Polonia Augusto Cristoforo von Wackerbarth, abile politico, che divenne in seguito conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malatesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta Augusto Vasina Famiglia costituita agl'inizi da ricchi proprietari terrieri, imparentati coi conti di Montefeltro e di Carpegna, i M., originari, probabilmente, dal castello di Verucchio, [...] XII e XIII. Dopo aver assecondato l'orientamento filo-imperiale del comune riminese, i M., attorno alla metà del Duecento, in concomitanza col declino delle fortune di Federico II, e col successo della legazione papale del cardinale Ottaviano degli ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MALATESTA DA VERUCCHIO – FRANCESCA DA POLENTA – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta (3)
Mostra Tutti

Ubaldini, Ottaviano degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldini, Ottaviano degli Augusto Vasina Anche se non nominato personalmente da D., i commentatori della Commedia concordano nell'identificare 'l cardinale (If X 120) ricordato da Farinata subito dopo [...] tempi dell'Alighieri, i confini fra l'ideologia politica dei seguaci di Federico II e certe Città di Castello 1902, 6; L.V. Savioli, Annali Bolognesi, III, Bassano 1795, I 116, 160, 182 ss., II 203 ss.; G. Gozzadini, Delle torri gentilizie di Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – EPICUREISMO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaldini, Ottaviano degli (4)
Mostra Tutti

Malatesta da Verucchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta da Verucchio (Verrucchio) Augusto Vasina Nato nel 1212 nel castello appenninico di Verucchio da Malatesta I e da un'Adalasia non meglio conosciuta, ebbe vita centenaria (morì infatti nel 1312) [...] , quando, in seguito al declino delle fortune di Federico II attorno alla metà del sec. XIII, riuscì 1267, 1275, poi ancora nel 1282-83 e nel 1288; vicario di Carlo I d'Angiò in Firenze nel 1268; capitano del popolo di Bologna nel 1275; ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO I D'ANGIÒ – MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta da Verucchio (1)
Mostra Tutti

CERONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Carlo Piotr Bieganski Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] Giovanni III Sobieski, e, durante il regno di Augusto II Federico il Forte, della dinastia dei Wittin, ricevette nel Könige…, Berlin 1917, p. 45; A. Wejnert, Kościół ks. Kapucynów i ul. Miodowa w r 1795 [La chiesa dei cappuccini in via Miodowa nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chiromono, Matteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiromono, Matteo Augusto Campana Con questo nome, variamente deformato nella più vecchia tradizione erudita (Chirimon, Chironio, Chiromonio e soprattutto Chironomo) è noto un faentino, o piuttosto [...] che in un'elegia inedita " Ad Mattheum Brasichellatem " esalta i suoi scritti in verso e in prosa e lo esorta a cantare conosce solo un poemetto per il passaggio da Ravenna dell'imperatore Federico iii: al Tiraboschi, che ne ebbe copia da un codice ... Leggi Tutto

DRESDA. - Museo di scultura antica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRESDA R. Enking Museo di scultura antica. - La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] . Questi acquistò, negli anni 1723-26, dal re Guglielmo Federico I di Prussia la "Collezione Brandenburghese" che comprendeva, di arte della Venere Medici e la Niobe morente, Il re Augusto III comperò dagli eredi del principe Eugenio di Savoia le ... Leggi Tutto

imperadore

Enciclopedia Dantesca (1970)

imperadore (imperatrice; imperadrice) Vincenzo Valente In D. sempre la forma con -d-, a eccezione di imperatrice in Cv IV IV 13, che è un evidente latinismo: la forma con -d- era probabilmente quella [...] 12) e Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani (IV III 6) sono: Augusto (CV II XIII 22, IV V 10); Enrico II (III IV 8); Nerone Federico essere fuori d'imperiale officio (IV X 5). Questa idea va confrontata con ciò che dell'i. è detto in Mn I ... Leggi Tutto

Hannover

Dizionario di Storia (2010)

Hannover Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] m. 1641) lasciò degli eredi, tra i quali (Cristiano Ludovico, Giorgio Guglielmo, Giovanni Federico ed Ernesto Augusto) furono suddivisi i possedimenti paterni. Morti Cristiano Ludovico e Giovanni Federico, rimasero superstiti solo Giorgio Guglielmo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIORGIO GUGLIELMO, I – FRANCESCO GIUSEPPE – LEGA ANSEATICA – INGHILTERRA – GIORGIO V
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 96
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali