• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [959]
Arti visive [117]
Biografie [249]
Storia [182]
Religioni [63]
Letteratura [64]
Diritto [61]
Geografia [41]
Archeologia [41]
Storia per continenti e paesi [30]
Europa [29]

DECIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto) Silvana Pettenati Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] figlio sono citati come "Decio ed Augusto Ferranti" (Malvezzi, 1882). Al due miniature donate dal cardinal Federico. cioè la Madonna con il 1976, pp. 61-66, 228-49; S. Pettenati, I Decio e i vetri églomisés, in Per Maria Cionini Visani. Scritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLIN, Bartolomeo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de Jolanta Polanowska Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] 'Accademia di Bayreuth, fu poi dal margravio mandato a Roma per approfondire i suoi studi. Qui il F. disegnò e incise oggetti antichi per J Biblioteca dell'Istituto nazionale Ossolinsky. Il conte Augusto Federico Moszynski, in una lettera da Roma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IPERBOREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPERBOREI F. Eckstein − Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] due archeologi di vaglia, usciti dalla scuola di Augusto Boeckh in Berlino, Eduard Gerhard (v.) e a termine e a mala pena egli riuscì a redigere i testi per le sue tavole. Si deve al Kestner se poi re di Prussia, Federico Guglielmo iv; con questi ... Leggi Tutto

BERLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994 BERLINO Red. Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] furono però fatti solo all'epoca del re Federico II per i suoi castelli di Potsdam. Nel 1742 egli acquistò isolate come l'Amazzone, la Menade danzante e la Statua di Augusto, furono acquistate in Italia le Collezioni Sermoneta, Grimani, Nani e ... Leggi Tutto

CHICHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio Anita Büttner Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] 1782". Il langravio Federico II di Assia-Kassel durante il suo soggiorno a Roma nel 1777 deve aver visto i modelli del C. sitrovava a Roma. Oberthür infatti, parlando dell'architetto Augusto Rosa che egli considerava l'inventore della felloplastica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARELLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Augusto Jole Tognelli Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871. Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] affermazione dell'artista. Di quella creazione era stato collaboratore e consigliere segreto Federico Hermanin che aveva anche procurato al C., dalla Sovraintendenza agli scavi, i permessi necessari per riprendere la "Casa delle nozze d'argento" a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Carlo Piotr Bieganski Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] Giovanni III Sobieski, e, durante il regno di Augusto II Federico il Forte, della dinastia dei Wittin, ricevette nel Könige…, Berlin 1917, p. 45; A. Wejnert, Kościół ks. Kapucynów i ul. Miodowa w r 1795 [La chiesa dei cappuccini in via Miodowa nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRESDA. - Museo di scultura antica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRESDA R. Enking Museo di scultura antica. - La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] . Questi acquistò, negli anni 1723-26, dal re Guglielmo Federico I di Prussia la "Collezione Brandenburghese" che comprendeva, di arte della Venere Medici e la Niobe morente, Il re Augusto III comperò dagli eredi del principe Eugenio di Savoia le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali