Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] elettore palatino, trova ospitalità Adam von Bodenstein (1528-1577), uno dei primi a diffondere il pensiero di Paracelso, e Alexander von Suchten, autore di un famoso trattato sull’antimonio. Un altro patrono dei paracelsiani è Augusto I diSassonia ...
Leggi Tutto
Figlio (Torgau 1529 - Wiener-Neustadt 1595) dell'elettore Giovanni Federico, regnò dapprima insieme ai fratelli (1554-57) e poi da solo, ottenendo Gotha alla morte di Giovanni Federico III (1565). Sotto [...] turbare la pace imperiale e fu messo al bando da Massimiliano II nel 1566. Della esecuzione del bando fu incaricato l'elettoreAugustodiSassonia: Gotha fu assediata, e G. F., caduto in mano dell'imperatore, perse i suoi territorî e fu imprigionato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] baroni aiutavano Luigi, figlio di Filippo Augusto, a invadere l' di Anna la proclamazione e l'incoronazione di Giorgio, elettoredidi Hubertusburg che lasciava integro lo stato diFedericoII un marito, Alberto diSassonia-Coburgo, sposato nel ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] di M. T. sollevò obbiezioni in modo serio solo il principe elettore Carlo Alberto di Baviera; meno seriamente, FedericoAugustodiSassonia sembrare quasi dimenticata in confronto di Giuseppe II, diFedericoII e di Caterina II; ma per i posteri è ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] un autentico dominio nell'Impero. Il vuoto di potere nelle terre tedesche imputabile già a FedericoII, e impossibile da ignorare dopo la sua morte, fu descritto con incisività dal poeta politico Rumeland diSassonia, il quale osservò che su cinque ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] C. proseguì per Lipsia, dove fu ricevuto dall'elettoreAugustodiSassonia; passò quindi a Berlino da Gioacchino Il di Brandeburgo, a Wolfenbüttel da Enrico di Brunswick (che, lui solo, promise l'invio di rappresentanti al concilio), a Paderborn e a ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] elettore Carlo Teodoro lo riconfermò nelle cariche didiFedericoAugusto III diSassonia. Alle incisioni i medesimi studiosi ritengono di potere accostare anche il disegno di nella Piacenza del Settecento (catal.), II, Piacenza 1979, pp. 127-141 ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] (fino al 1691) del precedente principe elettore Giovanni Giorgio III. Nel febbraio 1716 la compagnia venne inviata a Varsavia dal re AugustoII 'il Forte'. Questi firmò, l’11 febbraio 1717, il decreto di nomina a «compositeur de la musique ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] e basso, Op. 1 (dedicate al principe diSassoniaFedericoAugusto, Parigi 1715).
Scrisse inoltre Songs in the temple of Love, opera in un atto (libretto di P. Motteux, London, Queen's Theater di Haymarket, 1706); Ier Recueil d'airs français dans ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] Venceslao diSassonia, arcivescovo di Treviri, ma non era riuscito a ottenere una sistemazione stabile. Determinante per il futuro del M. fu invece l’incontro, alla corte del duca Carlo di Brunswick, con i figli del re di Svezia Adolfo FedericoII ...
Leggi Tutto