RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] per allestire il dramma Cleonice, in scena al castello di Moritzburg il 15 agosto; all’inizio del 1719 era di nuovo a Dresda per i festeggiamenti per le nozze del principe ereditario FedericoAugusto.
L’11 febbraio 1720 il re lo comandò a Dresda ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] maestro di cappella, con Johann Gottlieb Naumann e Franz Seydelmann, dell’elettore diSassoniaFedericoAugusto III. s., 488 s., 491-493, 608; F. Stieger, Opernlexikon. Librettisten, II, Tutzing 1980, p. 599; H. Lühning, «Titus»-Vertonungen im 18. ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] nel «ragionamento» diFederico Corner – quella per Pietro duca di Curlandia (figlio di Carlo diSassonia, nipote, quindi, d’Augusto III), nella Historia Gymnasii Patavini…, II, Venetiis 1726, ad ind.; P.A. Zeno, Memoria di scrittori veneti patrizi ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] del principe FedericoAugusto con l'arciduchessa Maria Josepha d'Asburgo. Tornata da Dresda con il rispettabile compenso di 2375 talleri e il titolo di "virtuosa del re di Polonia" (Augusto il Forte, elettore diSassonia e re di Polonia), continuò ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] si trasferì in Sassonia, dove ebbe impiego come insegnante di italiano presso la corte diFedericoAugusto I e continuò ; G. Browne, The history of the British and foreign Bible Society, II, London 1859, pp. 192 s.; A. De Gubernatis, Matériaux pour ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] che artistico le procurò spasimanti del rango diAugustoII il Forte, elettore diSassonia e re di Polonia, e del futuro cardinale Enea accolta presso il principe Giuseppe FedericodiSassonia-Hildburghausen. I libretti di molti drammi per musica ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] diSassoniaFedericoAugusto III, imparentato con i Borbone di Parma; diede prove di valore anche nella battaglia di Lipsia (1813): fatto prigioniero trascorse un periodo di ), in Arch. emiliano del Risorgimento nazionale, II (1908), 1, pp. 20-38; ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] due distinte serie di dipinti realizzati per la galleria dell’elettore diSassoniaFedericoAugusto I, menzionati R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, II, Milano 1995, pp. 70-76; Tesori di Praga. La pittura veneta del ’600 e del ’ ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] diSassoniaFedericoAugusto, Parigi 1715).
Scrisse inoltre Songs in the temple of Love, opera in un atto (libretto di P. Motteux, London, Queen's Theater di delle opere); Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, p. 720. ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] in esilio la prima moglie del principe reale di Prussia Augusto Guglielmo, raggiunse Stoccolma il 14 giugno. Accolto con favore alla corte di Gustavo III di Svezia e della madre Ulrica, sorella diFedericoIIdi Prussia, il M. si dedicò alla ...
Leggi Tutto