PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] FedericoAugusto I (1670), per esempio, Peranda musicò il concerto sacro Christ unser Herr zum Jordan kam didi Sankt Marienstern a Panschwitz-Kuckau (in Sassonia , La cappella musicale di Loreto tra storia e liturgia, 1507-1976, II, Loreto 2007, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] imperatore era impotente, mentre Prussia e Sassonia si accordavano con l'Austria, sia FedericoIIdi Prussia propose che, per indennizzare l'imperatore, fossero secolarizzati i vescovati di Salisburgo, Passavia, Frisinga, Ratisbona, Eichstätt, Augusta ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] di Modena acquistata dall'elettore FedericoAugustodiSassonia nel 1746, nonché la Madonna Sistina di Conclusione di una ricerca (Parte II), ibid., pp. 11 s.; S. Rinaldi, Il punteggiato di P. P. Genesi tecnica e teoria cromatica, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] destinato alla nunziatura di Polonia, dove rimase sino al 1754.
Ben accolto da FedericoAugustodiSassonia, incontrò stima e dei cattolici della Slesia, cercando di contemperare i contrastanti interessi diFedericoIIdi Prussia e della Santa Sede ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] Theofane di Lotti, in occasione delle nozze dell'elettore FedericoAugustodiSassonia e dell , pp. 146, 175, 180, 247; Storia dell'opera, Torino 1977, 1, 2, pp. 68, 80; II, I, p. 231; III, 1, pp. 55, 57, 62, 325; R. Celletti, Storia del belcanto, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] dall'elettore diSassoniaFedericoAugusto, e da lì per Vienna, come cantante e maestro di musica dell' 1921), 2, p. 109; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, I, pp. 13, 74 ss.; II, p. 345; A. Heriot, The Castrati in Opera, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] prendere servizio presso AugustodiSassonia e che dovette medico cittadino, raccomandato dal principe Federico III del Palatinato e da « II, Mannheim 1864, pp. 84 s.; F. Babinger, Marcantonio Pigafetta, in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, II, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] quella diFedericoAugusto III re di Polonia ed elettor diSassonia pel valore e prezzo di zecchini di G. Pugliese, Firenze 1982; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1782, p. 83; II, ibid. 1782, pp. 390-392; L. Vischi, La Società palatina di ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] di Brandeburgo, come esigeva Federico I.
Nel 1707 sposò a Vienna l'ambasciatore dell'elettore diSassonia e re di Polonia Augusto Cristoforo von Wackerbarth, abile politico, che divenne in seguito conte, maresciallo di campo e ministro diAugustoII ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1670 - Varsavia 1733) del principe elettore diSassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore diSassonia col nome diFedericoAugusto; soprannominato il Forte per la grande [...] 1702; rinuncia alla corona dal 1706 al 1709, tutela russa) e segnarono la netta decadenza politica e culturale della Polonia. Arricchì di molto, in Dresda, la raccolta di dipinti iniziata dall'elettore Augusto I e fondò con essa (1722) la Galleria ...
Leggi Tutto