• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [46]
Storia [19]
Arti visive [14]
Musica [11]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Religioni [5]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]

Antonio Vivaldi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Bolelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] armonico. Anche le numerose visite a Venezia di nobili stranieri rafforzano la fama europea di Vivaldi; in particolare, nel 1716 giunge nella città lagunare Federico Augusto II, futuro principe elettore di Sassonia e re di Polonia, che reca con sé da ... Leggi Tutto

L’Europa centro-orientale dalla guerra del Nord alla fine della Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] e indebolimento del regno non può essere arrestato dal successore, Federico Augusto, elettore di Sassonia, che prende il nome di Augusto II. La scelta del candidato tedesco contro quello proposto dalla dieta è in realtà un’imposizione derivante ... Leggi Tutto

CASANOVA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto) Christoph H. Heilmann Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] amatori d'arte (vedi il disegno a matita di Federico Augusto II e di Gioseffa conservati alla Albertina: Beschreibender Katalog der di Dresda, a dimostrazione del livello internazionale della porcellana artistica di Sassonia. Vari ateliers di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELICA KAUFFMANN – ANTON VON MARON – DOMENICHINO – CAMPIDOGLIO – SCHWEINFURT

Wettin

Enciclopedia on line

Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] Nell'intento appunto di contrastare le fortune degli elettori di Brandeburgo, Federico Augusto I si convertì al cattolicesimo (1697) per cingere la corona polacca, che rimase agli Albertini anche sotto il successore, Federico Augusto II (m. 1763). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRA DI SMALCALDA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wettin (1)
Mostra Tutti

Maurìzio conte di Sassonia, detto Maresciallo di Sassonia

Enciclopedia on line

Maurìzio conte di Sassonia, detto Maresciallo di Sassonia Figlio (Goslar 1696 - Chambord 1750) dell'elettore di Sassonia Federico Augusto I, poi Augusto II re di Polonia, e della contessa Aurora di Königsmarck, fu educato, fin da giovane, alla vita delle armi [...] diede prova della sua capacità militare durante le guerre di successione polacca e austriaca: nel 1741 conquistò Praga, nel 1748 (nel 1744 Luigi XV lo aveva nominato maresciallo di Francia), trascorse i rimanenti anni della sua vita nel castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO I – CURLANDIA – CHARLEROI – POLONIA – LOVANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurìzio conte di Sassonia, detto Maresciallo di Sassonia (1)
Mostra Tutti

successióne, guèrre di

Enciclopedia on line

successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] nel commercio atlantico. Guerra di successione di polonia (1733-38) Alla morte di Augusto II di Polonia (1670-1733) due furono i principali candidati alla successione: l'elettore di Sassonia Federico Augusto II (Augusto III, 1696-1763), figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA

Brühl, Heinrich conte di

Enciclopedia on line

Uomo di stato tedesco (Gangloffsömmern, Turingia, 1700 - Dresda 1763); fece rapida carriera alla corte di Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia, fino a divenire (1733) presidente di camera, [...] . Favorito anche del successore, Federico Augusto III, che lo nominò anche primo ministro (1746), nelle guerre tra Austria e Prussia avvicinò la Sassonia all'Austria e alla Francia, attirandosi l'odio di Federico II di Prussia. La guerra doganale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – AUGUSTO IL FORTE – FEDERICO II – CONCUSSIONE

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Emanuele del Portogallo, sostenuto dal re di Prussia, Federico Guglielmo I, che aspirava, per mezzo suo, alla cessione di Danzica e della Bassa Polonia; il figlio di Augusto II, l'elettore di Sassonia Augusto III, che si era assicurato l'appoggio ... Leggi Tutto

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] industriale, si deve all'alchimista tedesco Giovanni Federico Böttger (1682-1719). Tentando egli inutilmente la ricerca della pietra filosofale nei castelli d'Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia, dove era trattenuto per produrre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

NORDICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDICA, GUERRA Carlo Morandi . Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] I si concede tregua: mentre l'elettore di Sassonia e Federico IV di Danimarca profittano della disfatta svedese per il congresso di Åland si sciolse. Pure il desiderio di pace era oramai vivo in tutti i belligeranti: Augusto II, riacquistato ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – TRATTATO DI AMSTERDAM – PIETRO IL GRANDE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORDICA, GUERRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali