WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] paludosa che occupava il posto dell'odierna Karl August Platz. Esso era difeso da un castello. del sec. XII; il conte Ludovico III distrusse Weimar nel 1174. In quell'epoca principessa di Brunswick e nipote di Federico il Grande - amava e coltivava ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] Tutti i Santi, di S. Nicola e della Trinità; il tempio d'Augusto, dove è il romitorio in rovina detto del Amparo; e finalmente la zecca una multa di 20.000 doppie d'oro da parte del re Enrico III; nel sec. XV è messa in agitazione dal conte di Cabra, ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] il più giovane, Ernesto Augusto (morto nel 1698). Aveva sposato la contessa palatina Sofia, figlia dell'elettore Federico V, re di Boemia gli Stuart protestanti, prima Maria e suo marito Guglielmo III d'Orange, poi la sorella di lei Anna. Siccome ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] questori; fra i sacerdozî il flamine di Augusto, di Vespasiano, di Traiano, i seviri proclamato re d'Italia (anno 1000). Ottone III ritorna allora rapidamente; seda la rivolta e, , avendo imprigionato il vescovo eletto Federico di Front, è da Clemente ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] dei Reti, che abita nel sec. III la regione. Al principio del sec. I qui il suo dominio effettivo che al tempo di Augusto: nel 24 a. C. viene occupato l'oppidum che mostravano idee guelfe, ottenne da Federico Barbarossa l'abolizione dei consoli e la ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] figli e il nipote di costui, Enrico II (1063-1079), ed Enrico III (1079-1095) vi uniranno al sud il paese romano appartenente alle abbazie col partito franco-ghibellino (Filippo Augusto e Filippo di Svevia, e poi Federico II). Facendo una politica di ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] Grosso (1098-1108) si diffusero in Francia; Filippo Augusto (1180-1223) creò le prime compagnie di balestrieri a '400, e quando Enrico III organizzò nel 1579 le Compagnie sino dal sec. XIII e l'imperatore Federico II nel 1232 mandò 50 cavalli e 100 ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] 1537), che scrisse De natura stirpium libri III; Giacomo Dalechamps di Caen (1513-1588), secolo primeggiano gli accademici lincei e specialmente: Federico Cesi (v., IX, p. 888 , basata sull'organografia dei frutti; Augusto Rivin di Lipsia (1652-1723), ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] è oggi La Turbie, Augusto fece passare la grande via Iulia Augusta e vi eresse, a presto diritti riconosciuti dal diploma di Federico Barbarossa del 1162, confermati dall' cessione di Nizza alla Francia, Carlo III, viste vane le proteste perché le ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] di Nerone e l'avvento di Vespasiano, Augusta Treverorum diviene per un certo tempo il appoggiano al conte palatino, e Federico deve tornare alla carica, con culturale di prima importanza: Valentiniano III dava trattamento di preferenza ai professori ...
Leggi Tutto