Uomo politico,, austriaco, nato a Praga il 24 giugno 1852. Figlio d'un mercante ebreo, ancor bambino fu dai genitori condotto a Vienna, dove frequentò lo Schottengymnasium, stringendosi in amicizia col [...] arti e mestieri, gli diede occasione di avvicinare Augusto Bebel e Federico Engels. Inoltre, gli procurò il materiale per , Parlament und Verfassung in Oesterreich, Vienna-Lipsia 1902-1914, III, V, VII, VIII; L. Brügel, Geschichte der österreichischen ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro fatta coniare nel 1231 da Federico II nelle zecche di Brindisi e Messina. Portava da un lato il busto imperiale coronato d'alloro con la leggenda: cesar avg. imp. rom., e dall'altro un'aquila [...] di essi Federico si affermava successore proclamandosi Augusto, dal fatte dopo la morte di Federico, ne peggiorò la forma e nel 1267 (egli non era Augusto ma soltanto re).
Esiste critiche ed economiche sull'Agostaro di Federico II, Bologna 1819; G. ...
Leggi Tutto
. Re di Svezia, nato il 14 maggio 1710, morto a Stoccolma il 12 febbraio 1771. Figlio di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp, A. condusse da giovane la vita modesta del principotto tedesco che vive senza [...] con Luisa Ulrica, principessa di Prussia e sorella di Federico il Grande, donna geniale, ma desiderosa di dominare (1744 né abbastanza coraggioso per lavorare in maniera decisa per un cambiamento di regime, come fece più tardi suo figlio Gustavo III. ...
Leggi Tutto
La potenza della famiglia comincia con Bertoldo III (morto nel 1188), seguace di Federico Barbarossa, dal quale ottenne nel 1173 il marchesato d'Istria. Il figlio, Bertoldo IV, ottenne nel 1180 il nudo [...] d'Istria. Ebbe per figlio Ottone II (VIII). Altri figli di Bertoldo furono: Bertoldo patriarca di Aquileia, Agnese moglie di Filippo Augusto re di Francia, Gertrude regina di Ungheria e santa Edvige moglie di Enrico I il Barbuto, duca di Slesia. ...
Leggi Tutto
Nato a Brunswick (Maine, il 17 giugno 1877. Scrisse innumerevoli biografie di personaggi storici famosi (Grant, Maria Antonietta, Federico II di Prussia, Bonaparte, ecc.), e con questo suo lavoro arricchì. [...] francese). Le sue opere sono condotte tutte su fonti secondarie, con criterî pratici, quasi industriali, ora morali, ora patriottici, ma soprattutto sentimentali e romantici. L'apologia del Bonaparte gli valse una decorazione da Napoleone III. ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] ventisei dopo la joyeuse entrée del 1212, Federico mostra, dunque, implicitamente di ritenere che ad essi, non ai principi tedeschi o a Innocenzo III, e tanto meno al re di Francia Filippo II Augusto, che pure aveva autorevolmente caldeggiato la sua ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e fu attuata difatti sotto Augusto, come testimonia Luca evangelista; risposta di Virgilio da lui giudicata un po' secca (Inf. III, vv. 76-81; X, vv. 19-21), e nell 'Impero, ch'egli calcolava dalla morte di Federico II all'elezione di Arrigo VII, la ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] tra la Curia e l'imperatore Federico Barbarossa, Adriano IV lo mandò, nelle questioni matrimoniali di Filippo II Augusto di Francia e di Alfonso Paris 1951, pp. 567-572; J. Haller, Das Papsttum, III, Stungart 1952, pp. 231-299, 522-553; J. Rousset ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] III sia da Urbano III, destituì l'arcivescovo di Treviri, Folmar, avversario di Federico Barbarossa, consacrato da Urbano III II d'Inghilterra e suo figlio Riccardo.
Filippo II Augusto di Francia e Riccardo I d'Inghilterra iniziarono la crociata ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 67 m. Van Heste precede il francese Charles Augusto di 3 minuti, di 4 de Sariette, di Mondo disputato in Italia. Vittorio Emanuele III assiste alle gare e premia il 1000 da Vincenzo Lancia e 1000 dalla Federazione. Il premio per la vittoria di tappa ...
Leggi Tutto