ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] opera delle male arti di Cleopatra e di Augusto, al di sopra di chi lo ha come l'omaggio dell'uomo libero Alfieri a Federico II morente: «Ma di non nascer re da lui o da altri scritto l’Avviso alla III ed. (1822), ben ci dice il carattere della ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] architetture fortificate, Milano 1979; Federico II e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia di J.P. Babelon, Paris 1986; L'enceinte et le Louvre de Philippe Auguste, a cura di M. Berry, M. Fleury, Alençon [1988]; J. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] corsa rituale di Zoser, faraone della III dinastia; in un'altra pittografia compaiono il celebre oratore auspica una federazione panellenica come alleanza politico-militare Metroon fu trasformato in tempio di Augusto e ospitò nella cella anche le ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e da quelle poste successivamente in congedo. Augusto riorganizzò l'esercito imperiale - su base alle popolazioni. Anche il grande Federico di Prussia non aveva dubbi sul guerra (De jure belli ac pacis, 1625, vol. III, cap. 19, par. 1).Come si vede, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] de la Victoire che il nonno di Carlo, Filippo II Augusto, aveva fondato nel 1222 dopo la battaglia di Bouvines (1214 de Manfred et son atelier, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] nel 1803 Daulo Augusto Foscolo, arcivescovo di figura dell’uomo e la sua carriera, Federico Seneca, Tommaso Antonio Contin e la cattedra don Stefano Sala, con 26 allievi (7 del I, 1 del II, 3 del III, 2 del IV, 3 del V, 5 del VI, 3 del VII, 2 dell ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] promettere solennemente dai nobili romani di fare di quell'Augusto mancato il successore sul soglio di Pietro di Agapito esso aveva attraversato, con Rolando Bandinelli, poi Alessandro III, e Federico I Barbarossa (1152-1190), una nuova fase calda ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] dell'ingresso, del 1° gennaio 1469, dell'imperatore FedericoIII essendo pontefice Paolo II. E trasformata Roma - con il 10 settembre 1547, Pierluigi Farnese, quando l'Interim d'Augusta si realizza al di fuori della volontà papale e la Santa ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Marcato 2009, p. 142); mentre Augusta Praetoria delle Alpi (Aosta) mantiene così chiamata in onore del papa Alessandro III), Pienza, Siena (Corsignano, prima dell’ Selvaggia (nome di una delle figlie di Federico II di Svevia, che ritornò in voga ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] gli imperatori romani, a partire dallo stesso Augusto (31 a.C.-14 d.C.), Berardo, 1991) e nel momento in cui papa Leone III (795-816) si accingeva allo scadere del secolo a Binding, 1996) alla committenza di Federico II e attribuiti agli anni venti ...
Leggi Tutto