STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] francese, da Filippo ii Augusto a Filippo il Bello. si vedano le considerazioni in AA.VV., Federico Chabod e la 'nuova storiografia italiana' ivi 1984, ii. La Nation, ivi 1986 (3 voll.), iii. Les Frances, ivi 1993 (3 voll.).
Per la storia ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Ottaviano aveva già il titolo di Augusto. Questa epigrafe non è propriamente inoltre il figlio per la morte del padre e della madre (Dig., III, 2, de his qui not., 25 pr.), la familia dell'erede bandi collettivi emanati da Federico I e dai successivi ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Carlomagno, un Ottone I, un Filippo Augusto sono "individualità", non certo inferiori è proprio il "come", non il "quanto".
III. - Certo, non subito, gli Italiani pervennero , al servizio, dal 1467, di Federico da Montefeltro. Loreto ha la grande ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] a. C.; e il periodo delle formulae, fino al sec. III d. C. In entrambi si ha la separazione del processo in due organizzato definitivamente da Augusto con le leges più tardi accolta e disciplinata da Federico II. Lo svolgimento successivo dell' ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] venne finita (1521) da aiuti - Pietro Urbano e Federico Frizzi - che raffreddarono nella forma la prima elevata vigna" di papa Giulio III, al quale aveva fatto anche un modello (1551) di palazzo da erigere presso il mausoleo di Augusto; per il "Gesù ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] e di qui respinti dal faraone Rameśśêśe III (verso il 1190), sembra che s chiamò Giulia, in omaggio alla figlia di Augusto. Anche più attivo fu il tetrarca Erode papa, prevalsero in Oriente i nemici di Federico II, che ricominciarono la lotta contro i ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] popolazione greca di Cirene, Augusto ha fatto ancora di più Carnelutti, Lezioni di diritto proc. civile, 2a ed., Padova 1933, III, nn. 186, 191 segg.; L. Mortara, Commentario del codice . ital., in Studi in onore di Federico Cammeo, Padova 1933; G. B. ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] ben nota alle corti di Federico II e di Alfonso di il Coronelli (Specchio del mare, Venezia 1693, cap. III). Quest'ultimo dice, fra altro: "essendo in detto τῆς μεγάλης ϑαλάσσης, forse del secolo d'Augusto, ma incompleto): solo il periplo del Ponto ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] LXXXIV in alto, e al Louvre). Dal sec. III in poi prese il sopravvento lo stile naturalistico italico, del quale, ci dice Svetonio, si vantava Augusto (Paribeni, tav. CXI). In una terza del Passerotti.
A Roma, Federico Zuccari tenta di estendere al ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] stazionava una flotta di guerra, costituita da Augusto con le navi prese ad Azio; non sembra fu fedele alleato della Chiesa contro Federico II.
Nel 1246 Carlo d' al quale successero Luigi II (1384-1417), Luigi III (1417-34) e infine Renato, erede del ...
Leggi Tutto