Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Prussia in nome della Sassonia e dell'Austria. Federico II riconobbe come imperatore Francesco di Lorena, granduca di Toscana, che era stato allora incoronato a Francoforte, e ottenne da AugustoIII di Sassonia un'indennità di un milione di talleri ...
Leggi Tutto
Città della Germania orientale, capitale del Land della Sassonia. Inizialmente colonia di pescatori slavi sulla destra dell’Elba, è ricordata come città nel 1216, sottoposta al margravio Dietrich di Meissen (m. 1221). Ai margravi di Meissen della casa di Wettin di Sassonia rimase dal 1319 al 1485, quando ... ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più recente (Neustadt), ma di fatto l’agglomerato urbano si è espanso a macchia d’olio, fin dalla metà ... ...
Leggi Tutto
D., che nel 1939, con 630.000 ab., era al settimo posto fra le città tedesche, alla fine del 1956, con 492.000 ab., era appena la tredicesima. Essa è capoluogo di uno dei distretti in cui è stato diviso il territorio della Rep. Democratica Ted. in sostituzione dei precedenti Lander, fra cui la Sassonia ... ...
Leggi Tutto
La città ha subìto danni gravissimi durante la seconda Guerra mondiale, tanto che il 60% dei suoi edifici sono stati distrutti o resi inutilizzabili. I bombardamenti aerei hanno anche distrutto quasi completamente il celebre centro architettonico della città, costituito dalla Frauenkirche, lo Zwinger, ... ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] entrò contro di essa la Spagna.
La guerra in Europa. - Gettatosi improvvisamente sulla Sassonia, Federico II entrò a Dresda e a Lipsia, bloccando AugustoIII nel campo di Pirna in attesa di aiuti austriaci che dovevano giungere dalla Boemia. Battuti ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] con l'avvento del partito liberale al potere, il re FedericoAugusto II lo richiamò a Dresda (principio del 1848) per di Vienna, fu inviato d'urgenza a Parigi per indurre Napoleone III a intervenire, o, per lo meno, a interporre i suoi buoni ...
Leggi Tutto
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] Carola di Vasa, diventò (1854), per la morte del re FedericoAugusto e l'ascesa al trono di suo padre, principe ereditario. di Berlino (21 ottobre 1866), mercé la politica di Napoleone III, la esistenza della Sassonia, il principe A. si mostrò grato ...
Leggi Tutto
KRÜGER, Franz
Fritz BAUMGART
Pittore e litografo, nato il 10 settembre 1797 a Grossbadegast (Anhalt-Dessau), morto a Berlino il 21 gennaio 1857. Entrò nel 1812 all'Accademia di Berlino, nella quale [...] dal principe Augusto di Prussia e dal conte di Neidhardt von Gneisenau, divenne ben presto il pittore prediletto dell'ambiente militare prussiano e della società berlinese. Nel 1824 ritrasse la famiglia di Federico Guglielmo III, nello stesso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] nei risultati, produsse - come si è detto - il successo più importante nell'abiura del principe ereditario FedericoAugusto di Sassonia (poi AugustoIII di Polonia); nell'Europa balcanica, in Russia e nel Medio Oriente si tentò con ogni mezzo di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] dell'elettore di Sassonia e re di Polonia FedericoAugusto, mentre la parte francese avanza il sospetto che . 29. 120, 160 ss., 169 s., 174 ss., 260, 285, 341, 349, 391; III, pp. 9, 17 s., 36, 130, 306. Per l'incremento della Biblioteca Vaticana: G. ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] del principe di Toscana nel 1664, il futuro Cosimo III, ha una motivazione privata (cioè assistere alla Sensa), e le visite «in incognito» si moltiplicano fino al 1716, con FedericoAugusto elettore di Sassonia, e parecchio oltre il periodo qui ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] ispirandosi a dati forniti dalla realtà (la figura di Carlo FedericoAugusto Guglielmo duca di Brunswick-Luneburg, 1804-1873), in parte esempio da F. Wedekind in Die Büchse der Pandora, atto III, da D'Annunzio in Giovanni Episcopo. Il sadismo non sarà ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] S. Marcello al Corso [Hager, 1975, pp. 105-109, III]).
Una delle commissioni più importanti di tutta la carriera del F. per un artista romano fu il titolo nobiliare conferitogli da FedericoAugusto II di Sassonia, re di Polonia, che lo fece ...
Leggi Tutto