• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
729 risultati
Tutti i risultati [729]
Biografie [192]
Storia [149]
Arti visive [100]
Religioni [55]
Diritto [51]
Letteratura [46]
Geografia [31]
Storia delle religioni [26]
Archeologia [34]
Diritto civile [32]

Traversari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Traversari (Traversara) Augusto Vasina Fu la famiglia più ragguardevole e potente di Ravenna nell'età precomunale e comunale. Derivata dall'antico ceppo bizantino dei Duchi, cominciò a distinguersi da [...] la condanna all'esilio in Puglia degli ultimi discendenti da parte di Federico II. Da tale dispersione i T. non riuscirono più a riprendersi 909; M. Fantuzzi, Monumenti Ravennati de' secoli di mezzo, III, ibid. 1802, 286-289; C. Spreti, Memorie della ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA TROBADORICA – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – FEDERICO II – FORLIVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traversari (2)
Mostra Tutti

BALBIANO di Colcavagno, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANO di Colcavagno, Caterina Fernanda Torcellan Ginolino Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] Federico I. Nel 1707 sposò a Vienna l'ambasciatore dell'elettore di Sassonia e re di Polonia Augusto della monarchia di Savoia dalla prima alla seconda Restaurazione. Francia, Periodo III, Torino 1888, p. 40 s; A. Manno, Il Patriziato subalpino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malatesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta Augusto Vasina Famiglia costituita agl'inizi da ricchi proprietari terrieri, imparentati coi conti di Montefeltro e di Carpegna, i M., originari, probabilmente, dal castello di Verucchio, [...] , in concomitanza col declino delle fortune di Federico II, e col successo della legazione papale del , 84; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, II, Rimini 1856, 398 ss.; III, ibid. 1862, 241 ss.; IV, ibid. 1880, 274 ss.; P.D. Pasolini, I ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MALATESTA DA VERUCCHIO – FRANCESCA DA POLENTA – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta (3)
Mostra Tutti

Ubaldini, Ottaviano degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldini, Ottaviano degli Augusto Vasina Anche se non nominato personalmente da D., i commentatori della Commedia concordano nell'identificare 'l cardinale (If X 120) ricordato da Farinata subito dopo [...] fra l'ideologia politica dei seguaci di Federico II e certe dottrine ritenute, per presunti . Script.², XXVIII 2, Città di Castello 1902, 6; L.V. Savioli, Annali Bolognesi, III, Bassano 1795, I 116, 160, 182 ss., II 203 ss.; G. Gozzadini, Delle ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – EPICUREISMO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaldini, Ottaviano degli (4)
Mostra Tutti

Malatesta da Verucchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta da Verucchio (Verrucchio) Augusto Vasina Nato nel 1212 nel castello appenninico di Verucchio da Malatesta I e da un'Adalasia non meglio conosciuta, ebbe vita centenaria (morì infatti nel 1312) [...] quando, in seguito al declino delle fortune di Federico II attorno alla metà del sec. XIII, riuscì di Castello 1902, ad indicem; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862, 244 ss., 631 ss., 706 ss.; IV, ibid. 1880, Appendice ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO I D'ANGIÒ – MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta da Verucchio (1)
Mostra Tutti

CERONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Carlo Piotr Bieganski Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] Gameren, Agostino Vincenzo Locci. Il C. fu architetto civile di Varsavia durante il regno di Giovanni III Sobieski, e, durante il regno di Augusto II Federico il Forte, della dinastia dei Wittin, ricevette nel 1714 il titolo di "regio architetto". A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chiromono, Matteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiromono, Matteo Augusto Campana Con questo nome, variamente deformato nella più vecchia tradizione erudita (Chirimon, Chironio, Chiromonio e soprattutto Chironomo) è noto un faentino, o piuttosto [...] solo un poemetto per il passaggio da Ravenna dell'imperatore Federico iii: al Tiraboschi, che ne ebbe copia da un tavola; A. Cavalli, Un dantista brisighellese del sec. XV, in " III Centenario della Madonna del Monticino " II (1922) 67; A. Campana, ... Leggi Tutto

imperadore

Enciclopedia Dantesca (1970)

imperadore (imperatrice; imperadrice) Vincenzo Valente In D. sempre la forma con -d-, a eccezione di imperatrice in Cv IV IV 13, che è un evidente latinismo: la forma con -d- era probabilmente quella [...] sono: Augusto (CV II XIII 22, IV V 10); Enrico II (III IV 8); Nerone (IV IX 16); Rodolfo d'Asburgo (Pg VII 94); Traiano (X 76); Corrado III (Pd XV 139). Cfr. anche Costanza imperadrice (Pg III 113). Una serie di occorrenze si riferisce a Federico Il ... Leggi Tutto

Fontana, Aldighiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fontana, Aldighiero Augusto Torre Giudice e uomo politico (sec. XIII), appartenente al ramo Fontana di una delle famiglie più antiche e autorevoli di Ferrara, dalla quale famiglia venne anche Aldighiera, [...] testimoni sia come consoli e destinatari perfino di un diploma di Federico I (1164). Di questa famiglia è anche Pietro, un giudice da A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, II e III, Ferrara 1848. Sulla famiglia v.: L.N. Cittadella, La famiglia ... Leggi Tutto

BOUVINES, BATTAGLIA DI

Federiciana (2005)

BOUVINES, BATTAGLIA DI Il 27 luglio 1214 si scontrarono nei pressi di Bouvines, villaggio della Francia settentrionale, gli eserciti di Filippo II Augusto, re di Francia, e dell'imperatore scomunicato [...] le pur preponderanti truppe filoimperiali consentì a Filippo II Augusto, che si era avvalso per la prima volta di imperiale, lasciando il campo libero a Federico II e favorendo così il gioco di papa Innocenzo III, che dal canto suo aveva segretamente ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – FILIPPO II AUGUSTO – CONTE DI FIANDRA – MAGNA CHARTA – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali