BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] il matrimonio della figlia Isabella con l'imperatore Federico II di Svevia. Sotto Onorio III e Gregorio IX dal 1227 fu rettore del Cuor di Leone a entrare in una lega contro Filippo II Augusto; nel 1199 si fece crociato.
Il suo ingresso sulla scena ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] , con dedica al duca di Urbino Federico Ubaldo Della Rovere.
Si tratta di una che vaticina la discendenza da Augusto dei signori di Modena.
Alla , 16 sett. 1903, pp. 203-220; G. Cavazzuti, Di Alfonso III d'Este, Modena 1906, pp. 69 s.; L. Taberini, G. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] prologo (v. 39) come "felice Augusto per Milano eletto", e comunque non dal momento che in due lettere inviate a Federico II Gonzaga in quel mese il M. dice e Bibl.: A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito, III, Ferrara 1674, pp. 186 s.; F.S. Quadrio ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] 14 dicembre senza poter incontrare Stanisław August Poniatowski allora impegnato nei lavori della inviso a Caterina II di Russia e Federico II di Prussia, che pure l’ a cura di Z. Wójcik, Warszawa 1982, ad ind., III, a cura di L. Bazylowa, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] 1250, secondo alcuni testimoni manoscritti, data della morte di Federico II), sino al 1468: tale data risulterebbe coerente e fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell’augusto sovrano Carlo III Borbone, Napoli 1841, pp. 119 s.; B. Capasso ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] feudali relative alla prammatica emanata dall'augusto Ferdinando IV per la retta intelligenza baroni siciliani dal re Federico non era da intendersi Zuccari, L'invasione francese negli Abruzzi, Aquila-Roma 1928-1939, III, p. 4 e n.6; IV, pp. 393 s ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] narrazione delle feste celebrate in Palermo nella incoronazione dell’augusto Carlo III, oggi andata perduta. Nello stesso anno, entrò a , Palermo 1773; De vita, et rebus gestis Federici II Siciliae regis, Panormi 1775; Elogio di Friderico ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] sue Notizie, accostandolo ad Augusto Rivalta e a Giuseppe in Liguria dalla fondazione dell’Accademia, III, Genova 1866, ad ind.; P. pp. 12, 14; I luoghi della memoria. Immagini di Mariagrazia Federico (catal.), a cura di F. Sborgi, Genova 1985, pp. 22 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Fatti principali della storia romana da Romolo fino ad Augusto (Milano 1815) alternate ad altrettanti sonetti di ., P. F., Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, III, Milano 1933, pp. 912-914; G. Spini, Risorgimento e protestanti, ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] Stato sabaudo di Vittorio Amedeo III, restato fedele alla dinastia Il 2 ottobre 1815 nacque il suo primo figlio, Augusto, ma il 1° dicembre perse il padre. una parte, e storici come Luigi Cibrario e Federico Sclopis, dall’altra, si scontrarono fra le ...
Leggi Tutto