SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] dei propri fratelli Augusto e Ignazio con disegni T. Piccolomini Adami, Lettere artistiche di Federico Overbeck e Cesare Fracassini intorno ai lavori Cesare Fracassini, tesi di laurea, Università di Roma III, a.a. 1996-97; Ead., Cesare Fracassini per ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] a dimostrare come «l’Augusto Sovrano colla mano stessa Ricordi, pp. 321-365); Carteggio di Federico Confalonieri ed altri documenti spettanti alla sua M. Rosi, Dizionario del Risorgimento nazionale. Le persone, III, Milano 1937, s.v.; M. Menghini, S. ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] defunto.
Nel settembre 1208 G. ricevette da re Federico un nuovo grosso privilegio di protezione, mentre nell' Cheney, Innocent III and England, Stuttgart 1976, pp. 287-289; B. Bolton, Philip August and John: two sons in Innocent III's vineyard, ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] 1895 il ministro Augusto Barazzuoli scriveva al direttore critica contro i rilevamenti di Federico Sacco, presidente del Comitato Les régions naturelles des Alpes, in Annales de géographie, III (1894), pp. 150-172; F. Baratta, Commemorazione ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] si trovava vicino all’arco d’Augusto, nella zona di porta Maggiore, Fano nel 1463 da parte di Federico da Montefeltro, che la incorporò pendant le XV et le XVI siècle. Recueil de documents inédits…, III, Paris 1879, pp. 81 s., 211-213; A. Zonghi, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] a Viterbo per giurare fedeltà alla Santa Sede (era papa Niccolò III Orsini) a nome del Comune di Faenza, dominato dai ghibellini prima del 1270 e forse dopo la morte dell’imperatore Federico II di Svevia a metà Duecento, dovette risalire alla fase ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] con l'accostarsi decisamente a Federico I. Il trattato del 9 il re di Francia, Filippo II Augusto, e presso il re d'Inghilterra, Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1901, pp. 18, 23, 58; III, ibid. 1923, p. 53; Cod. dipl. della Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] derivarono da questa (cfr. Mantova, Le Arti, III, pp. 183, 205, nn. 149, 150). delle acque; in quell'anno stese per Federico di Wurttemberg: un progetto per potenziare la 1623; Brevissima relatione dell'augusto apparato de' fuochi artifiziali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] , pp. 61, 66 s.; A. Cartellieri, Philipp II. August König von Frankreich, II, Leipzig 1906, pp. 88 s.; III e la Chiesa ambrosiana, in Miscellanea Rolando Bandinelli papa Alessandro III, a cura di F. Liotta, Siena 1986, pp. 8 s.; F. Opll, Federico ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] prima epistola è indirizzata al papa, la seconda all'imperatore FedericoIII, la terza al re di Francia Carlo VII, la primum in lucem prodeunt a cura del giureconsulto novarese Lazzaro Augusto Cotta, che si valse di un apografo magliabechiano ( ...
Leggi Tutto