FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] furono suoi clienti anche AugustoFederico II di Sassonia, il principe Federico Cristiano, conte di , Cambridge 1991; M. Faietti, in Il disegno. Le collezioni pubbliche italiane, Milano 1993, III, 1, p. 183; F. Papi, in La regola e la fama. S. Filippo ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] all'augusto in carica e all'imperatrice, ma solo se anch'essa era augusta. Il tipo a calotta è la c. di Federico II (Palermo, Mostra Permanente del Tesoro della , C. Nicolescu, s.v. Insignien, in RbK, III, 1978, coll. 369-498; G.B. Ladner, ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] della dinastia, ispirandosi all'arte della corte di Filippo Augusto, divenuto tra l'altro suo cognato nel 1186. In , sposa di Federico II di Svevia.Il tentativo di fondare il potere regio su rendite in denaro, intrapreso da Béla III, divenne la ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] appartenne alla tribù Claudia; in seguito Augusto vi dedusse una nuova colonia. Della (Richard de Saint-Non, 1781-1786, III, tav. 5) e nella Tavola degli archi ai primi anni del Trecento (D'Elia, 1964; Federico II, 1995, pp. 546-547); della metà ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] Il sovrano francese partecipò inoltre insieme all'imperatore Federico I Barbarossa (1152-1190) e al re Rome en 1876 relative au Cartulaire de Philippe-Auguste, Archives des missions scientifiques et littéraires, s. III, 6, 1880, pp. 313-394; Oeuvres ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] di stato' dell'imperatore Augusto e un cristallo di rocca dei materiali dell'epoca alla corte di Federico II. L'amore di questo sovrano , I, München 1977; H. Wentzel, s.v. Intaglio, in RbK, III, 1978, coll. 498-505; id., s.v. Kameen, ivi, coll. ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] adoperato per la madre di Federico II, Costanza d'Altavilla (Romanorum imperatrix, semper augusta et regina Siciliae).
Ad 1992; L. De Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995; Marmi antichi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dal costoso azzurro «oltramarino»33. Paolo III si recò di persona allo studio di le pitture murali di Lorenzo Sabbatini e Federico Zuccari, dedicate agli Atti degli apostoli Roma, come Marforio nel Foro di Augusto presso il tempio di Marte Ultore e ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] , particolarmente ricercate e commerciate. Federico II, amante di opere d Inscriptiones vel tituli theatri amplissimi) e di Augusto I a Dresda. Nel castello di e passata in eredità (1731) a Carlo III di Borbone a Napoli, poi riordinata nel palazzo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Calabria, Alfonso d'Aragona, e Federico da Montefeltro, il duca di Urbino 3 v. (vv. I, II: testo; v. III: tavole).
‒ Francesco di Giorgio Martini, Trattati di Vinciane I-XII, 1960-1972, commentato da Augusto Marinoni [et al.], Firenze, Giunti-Barbera ...
Leggi Tutto