BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] , coinvolto in un conflitto fra il Malatesta e Federico da Montefeltro, venne imprigionato a Gubbio da quest' Veronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 331, 456-58, 600; III, ibid. 1919, pp. 291, 314, 341, 354 s., 368, 370, 378, 394- ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] sulle vicissitudini degli eredi di Federico II, il D. accoglie , risultano: Matthiae I Caesari Augusto Odae ad modos dictae Ernesto Comite 44; Id., Critica e poetiche del primo Seicento, III, Studi del Novecento sulle poetiche del Barocco (1899-1944 ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] Heidelberg l’anno precedente per prendere servizio presso Augusto di Sassonia e che dovette difendere la propria ottenere un posto come medico cittadino, raccomandato dal principe FedericoIII del Palatinato e da «Odoardus comes Cyconiae», nel quale ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] in S.Petronio nel 1452 dal re dei Romani FedericoIII, allora di passaggio a Bologna. Poco dopo, 60; L. Breventani, Supplemento alle cose notabili di Bologna, ibid. 1908, I, pp. 419-424; III, p. 130; IV, pp. 247 s.; V, p. 143; Miscellanea, pp. 45, 65 ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] Inoltre dovevano trattare con l'imperatore Federico I Barbarossa la questione dell' stor. dei cardinali, I, Roma 1792, p.162; A. Cartellieri, Philipp II. August, III, Leipzig 1910, p. 18; H. Zimmermann, Die päpstliche Legation in der ersten Hälfte ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] Architetto, Roma 1782".
Il langravio Federico II di Assia-Kassel durante il parlando dell'architetto Augusto Rosa che egli considerava pp. 480 s.; Kataloge des Hessischen Landesmuseums Darmstadt, III, A.Büttner, Korkmodelle von A. C., Darmstadt 1975 ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Alberto
Augusto Vasina
Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] fronteggiare le rinnovate iniziative militari dell'imperatore Federico II. Ma la crescita del suo V. Branca, II, Firenze 1952, p. 551; L. V. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1795, III, 1, pp. 214, 223, 241, 260, 262, 266 s., 323, 335, 435, 461 ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] era stato collaboratore e consigliere segreto Federico Hermanin che aveva anche procurato al C grande palazzo romano.
Fonti e Bibl.: F. Hermanin, A. C., in Rassegna d'arte, IX(1922), pp. 58-69 (con ill.); Encicl. dello Spettacolo, III, coll.28 s. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento.
Fu [...] da Polenta – rientrati dall’esilio imposto loro da Federico II, con altre cospicue famiglie cittadine – ottennero 29, 34, 44, 49.
L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862, App., pp. 563-565, 581-583; A. Tarlazzi, Appendice ai ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Recanati (Christophorus Recinensis, Recinetensis, Recanatensis, Racanatus, de Recaneto)
Augusto De Ferrari
Nacque a Recanati (Macerata) il 4 giugno 1423 da famiglia non nobile (la letteratura [...] professione medica e che nel 1475 sarà invitato a Urbino da Federico da Montefeltro.
La carriera universitaria svolta dal C. presso lo . Vix. a. LVI mens. VII d. XXVI. Decess. an. MCCCCLXXX III Kal. Febr.". Se C. dunque mori a 56 anni il 30 genn. ...
Leggi Tutto