I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] a vivere una professione creativa che non può esaurirsi nel "segno forte". Protetti da una scorza di titanio o da cristalline piramidi, V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a FedericoAugusto II re di Polonia; ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] Augusto" traslitterati in arabo, Harir Qaysar Awghust (Grierson-Travaini, 1998, p. 443). Tra il 1195 e il crociata e nella lotta contro il papa, Federico si accinse alle grandi il controllo più forte dell'amministrazione fiscale nelle terre dove il ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] di Canaan per sapere "che popolo l'abita, se forte o debole, se poco o numeroso, come siano publicus, servizio postale istituito da Augusto e gestito dal prefetto del intelligence furono apportate in Prussia da Federico II il Grande (1740-86), che ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Nonostante Filippo Augusto si fosse preventivamente appellato alla S. Sede, il C., il quale, come famigliare del re siciliano, godeva della particolare protezione di Federico II. Il talvolta nelle fonti, risulta in forte contrasto con tutto quello che ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] il medesimo dovesse essere deposto se dopo l'elezione gliene fossero nati" (ibid., f. 32r). Nasce quindi un forte freddezza dei sovrani interpellati: Federico II di Danimarca gli di libri proibiti, giunse ad Augustail 17 febbr. 1566, accompagnato da ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] un'attività di normale amministrazione. Il 27 nov. 1712 ricevette nelle sue mani l'abiura segreta dal protestantesimo dei principe ereditario di Sassonia FedericoAugusto (poi FedericoAugusto II come elettore di Sassonia e Augusto III come re di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] manoscritto del trattato di falconeria o il disegno di architetture di forte carica simbolica, come il castello di Capua e Castel raffigurato nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli (opera familiare a Federico, sin dall'infanzia). L'ideale ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] in molte scene del Liber ad honorem Augusti. Il tipo della corona "aperta, i cui raggi di sottilissime laminette di argento dorato son ornati di picciole perle e di pietre" (Daniele, 1784, p. 106), con la quale Federico II fu sepolto nella tomba in ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] proprio sbocco obbligato per Stati in forte crescita com'erano quelli germanici nel periodo potere del principe a opera di Federico Guglielmo, il Grande Elettore (1620-1688), von Osse Testament gegen Hertzog Augusto Churfürsten zu Sachsen, Halle 1717 ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] e al diletto comprendevano il palatium, la riserva di caccia e il 'giardino zoologico'. Le testimonianze scritte celebrano la magnificenza delle opere promosse da Federico Barbarossa, Enrico II Plantageneto, Filippo Augusto, i normanni di Sicilia ...
Leggi Tutto