CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] , con lo stipendio di 260 fiorini. E ilforte aumento dello stipendio sembra indicare che la sua presenza . Malaguti, Maestro Antonio Faentino e Ludovico Ariosto, in Per le nozze di Augusto Campana e Rosetta Fabi, Faenza 1933, pp. 65-79; L. Thorndike, ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] Filippo Augusto nello zio di Federico, Filippo di Svevia, si trasferirono naturalmente sul giovane Federico dopo il 1208. e finanziarie esercitate dal clero non ebbe un impatto più forte nel Regno, ciò dipese senza dubbio dalla politica di fermezza ...
Leggi Tutto
poco
Antonietta Bufano
È vocabolo di largo uso, sia come aggettivo che come avverbio; le uniche forme alterate sono po[chett]uzza, di Rime dubbie VI 8, e pocolino (avverbio), di Rime CXIV 7. Va subito [...] il Contini, " piccol, basso e nero si definiva da sé... nella sua canzone "). Ma nel caso del re di Sicilia, Federico II, che fu " avaro e vile " (Buti), l'aggettivo acquista una forte aveva fatto in mano ad Augusto diventa in apparenza poco e scuro ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] inviata a Varsavia dal re Augusto II 'ilForte'. Questi firmò, l’11 febbraio 1717, il decreto di nomina a « i festeggiamenti per le nozze del principe ereditario FedericoAugusto.
L’11 febbraio 1720 il re lo comandò a Dresda, sostituendolo con ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] Federico III, il 30 nov. 1468, nella chiesa di S. Marco a Pordenone.
Secondo il racconto del fratello, ilAugusto Campana è riuscito a leggere parzialmente, quanto basta però per riconoscervi il nome di Borso d'Este. È così possibile datare ilforte ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] italiana attiva a Brunswick, dove recitò sempre come Mezzettino. Passato a Dresda, al servizio di FedericoAugusto I ilForte, elettore di Sassonia (Augusto I re di Polonia), fu incaricato di formare una troupe che rappresentasse commedie e opéras ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] ristrettezze economiche, esprimeva il dubbio di non poter vivere abbastanza a lungo per completare l’opera intrapresa.
Nel 1819 si trasferì in Sassonia, dove ebbe impiego come insegnante di italiano presso la corte di FedericoAugusto I e continuò a ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] guerre intraprese contro Filippo II Augusto re di Francia, che coinvolsero anche il giovane Federico II). La breve separazione netta distinzione fra Inghilterra e Sicilia a quell'epoca.
I governi forti di Enrico I, fino al 1135, e di Enrico II, fino ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] , p. 393). Il fascino esotico non meno che artistico le procurò spasimanti del rango di Augusto II ilForte, elettore di Sassonia a Vienna, ove fu accolta presso il principe Giuseppe Federico di Sassonia-Hildburghausen. I libretti di molti ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] ribelli controllavano la città, tranne ilforte di Castellammare e Palazzo Reale, subentrò il secondo gabinetto diretto da Luigi Federico Menabrea Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/augusto-riboty-18161129#nav (13 giugno 2016); ...
Leggi Tutto