Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] il tramonto dell’Urbe (e del mondo classico); lo dimostra l’assenza di perifrasi e ilforte emanato a Melfi da Federico II, il disegno di ricostruzione di senato romano per l’imperatore Augusto). Questa operazione fallì ove il ritorno al concetto di ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] Bona stessa e il consorte Sigismondo I di Polonia, Sigismondo II Augusto e Caterina d’ , 2010, pp. 10 s.).
Ilforte accento naccheriniano che connota la Resurrezione Montalto di Napoli Federico II, 2012, pp. 167-172; F. Loffredo, Il Pan Barberini, ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] ; l'anno seguente ebbe onorificenze dal re di Sassonia FedericoAugusto III, imparentato con i Borbone di Parma; diede prove Francesi; fu tradotto nel forte di Mont-Louis e subì poi in Francia, fra sospetti e umiliazioni, il domicilio coatto di città ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] dell’elettore di Sassonia FedericoAugusto I, menzionati negli anno successivo è annotato un forte pagamento, saldato nel mese . Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, V, Il Seicento, Brescia 1976, p. 109; P. Sorato, Due artisti ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] Terre Sancte ab instanti augusto presentis tertie decime indictionis S. Sede preparasse nuove censure, Federico II il 10 marzo 1239 indirizzò da Padova una /Messia) e s'inizia appunto con un forte richiamo al libro dell'Apocalisse: "Ascendit de ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] , aveva colpito gli affari dei fratelli Weil con ilforte ribasso del prezzo del petrolio, costringendo la ditta e il fondo Carte personali di Federico Weil versato all’archivio dagli eredi Weil, Aldo Segre e suo fratello AugustoFederico Segre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] , il principe danese Cristiano Augusto, la scelta del parlamento svedese, il Riksdag periodo della sua storia. Ma ilforte ritardo nell’industrializzazione del Paese spinge Il regno di Federico VI (1808-1839), che gode di vasta popolarità, dopo il ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] inviandolo a Cagliari.
In Sardegna sviluppò subito una forte politica modernizzatrice e liberale, volta soprattutto a evitare le due dei più noti fra i cavalieri allievi di Federico Caprilli: il conte Paul Rodzianko (un nobile russo che pochi anni ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] in Francia (marzo 1202), con il difficile compito di guadagnare il re Filippo II Augusto alla causa del nuovo sovrano tedesco. liberazione del giovane re Federico di Svevia. F. venne rilasciato dopo il pagamento di un forte riscatto; sembra che sia ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] per opere scenografiche, al punto di recarsi a Dresda su invito di FedericoAugusto I di Sassonia e rimanervi dal 1717 al 1719. Tasso si servì peraltro opinavano vecchie attribuzioni. Il corso d’acqua taglia la tela con una forte diagonale e i palazzi ...
Leggi Tutto