ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] difficili e delicati dei rapporti con il granducato di Toscana, quello che .
Ben accolto da FedericoAugusto di Sassonia, incontrò di Venezia, Milano 1931, pp. 199, 200 ss., 215 ss.; F. Forte, Archintea laus, Milano1932, pp. 81, 176-183; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] il retaggio dell’educazione infantile e ilforte altri, Carlo Giacon, Luigi Stefanini, Augusto Guzzo e Felice Battaglia), che alla il più illustre dei quali, Michele Federico Sciacca, fondò nel 1946 il Giornale di metafisica, dove Padovani firmò il ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] la Chiesa romana e quella scismatica moscovita, forte anche delle amichevoli disposizioni dimostrate in più la S. Sede chiedeva a FedericoAugusto di procedere all’abiura pubblica, affidava proprio a Vota il compito di vigilare sulla condotta del ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] , furono aggiunte solo per soddisfare la forte richiesta del pubblicò. Nel 1696 il C. cantò a Reggio Emilia in al duca, perché subito dopo il cantante ripartì per Dresda, invitato dall'elettore di Sassonia FedericoAugusto, e da lì per Vienna ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia FedericoAugusto, figlio [...] forte del principio dell’unanimità richiesta per l’elezione, richiese l’intervento dei russi che, penetrati in Polonia, appoggiarono una seconda elezione favorevole a FedericoAugusto di pace (3 ott. 1735) e il 1° dic. del medesimo anno a Mantova ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Piotr Bieganski
Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] Giovanni Fontana (II), Tylman de Gameren, Agostino Vincenzo Locci.
Il C. fu architetto civile di Varsavia durante il regno di Giovanni III Sobieski, e, durante il regno di Augusto II FedericoilForte, della dinastia dei Wittin, ricevette nel 1714 ...
Leggi Tutto
DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] II ilForte. Questi acquistò, negli anni 1723-26, dal re Guglielmo Federico I di Prussia la "Collezione Brandenburghese" che una replica della Venere Medici e la Niobe morente, Il re Augusto III comperò dagli eredi del principe Eugenio di Savoia ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] in età imperiale, dopo la Palatina istituita da Augusto, altre b. sorsero per iniziativa di Tiberio Carlo III la Nazionale di Napoli, Federicoil Grande la Statale di Berlino, Caterina più elevato esercitarono una forte spinta nella diffusione delle ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] dovuta alla forte attrazione esercitata dalle industrie della conurbazione formata dai vicini comuni di Augusta, Melilli e chiesa normanna di S. Lucia e il castello Maniace, fondato nel 1038, e ricostruito da Federico II a pianta quadrata con torri ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] porto fino a Voltri. Il processo di industrializzazione provocò un forte afflusso di mano d'opera (i Mascherati). Il primo prevalse durante il regno di Federico II, che tra il 1965 e il 1971 venne chiamato di nuovo un democristiano, Augusto Pedullà ...
Leggi Tutto