RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] domus Augusta, o palazzo imperiale del sec. V: tale il circuito riguarda l'arte, il vigore plastico e il distacco forte della modellatura, 1908; O. Canz, Philipp Fontana, Lipsia 1911; V. Federici e G. Buzzi, Regesto della chiesa di Ravena: le carte ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] diversi hanno affrontato il t. ricercando un forte impegno politico o Poco più giovani e attivi in Argentina: Federico León, che lavora sulle periferie, intrecciando ultimo periodo della dittatura di Augusto Pinochet, guardano alla storia del ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Tenevano i Colonnesi in Roma il Mausoleo d'Augusto, l'Agusta, come il popolo lo chiamava, e al papa anche l'ultimo e più forte rifugio, Palestrina, che fu rasa al suolo soldati si dimostrarono i suoi figli Federico, caduto da prode nella difesa di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] per altro le oscillazioni da anno ad anno sono sempre forti); pure, il carbone e il coke figurano tuttavia con cifre troppo modeste nel complesso del nata a Stettino nel 1729, Sofia AugustaFederica, chiamata Caterina dopo l'accettazione della ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] il prestigio delle armi. Prevalse tuttavia in Augusto l'idea di affidare anche questa provincia al senato, lasciandovi egualmente una forte guarnigione militare e ponendo il con gli stati italiani. Federico II di Sicilia mantenne cordialissimi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] In queste regioni verisimilmente era forte l'elemento celtico. L' di Torino, s. 2ª, XXXVIII, 1887; id., L'arc d'Auguste à Suse, Torino 1901; C. Promis, Le antichità di Aosta, in traversavano il Gottardo, si erano stretti in federazione, scrivendo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Francia pervase la corte del gran Federico non si parlò che di belle arti: nel 1777 il Sulzer pubblicava la sua fortunata Pietas Augusta), tanto che medaglioni costantiniani poterono venir presi per rappresentazioni religiose. L'"uomo forte" assiro ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] quasi a terra e il governo forte non era più un pio Augusto Turati chiamò il C. O. N. I. a far parte delle organizzazioni del partito e promulgò il nuovo statuto per cui i presidenti delle federazioni sono nominati dal Capo del govemo.
Ora il ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] lui retaillé à la mesure de cinq pieds, et une hache forte, dure et bien acérée, à petit manche, à son coté dell'elmetto nel ritratto di Federico duca d'Urbino, nella La Corte di Lodovico il Moro, Milano 1923). In Germania, ad Augusta e a Norimberga, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nel 1700 presso Narva. Il terzo nemico, Augusto di Sassonia-Polonia, fu battuto nel 1720 in favore del marito Federico I (1720-51).
Dopo la vocale quasi sempre uguale a quella del presente) e "forte" (impf. senza suffisso e con vocale diversa da ...
Leggi Tutto