SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 150 litri da una capra. Il formaggio sardo - pecorino - secco e forte, è largamente esportato nel resto d a. C., altri all'età di Augusto, è dubbio. La pacificazione dell'isola piano di rivendicazioni vagheggiato da Federico I sull'isola, essa riprese ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] principale dell'emigrazione va ricercata nel fatto che il Portogallo ha un forte eccesso di natalità, ma non dispone di risorse che, poco dopo avere proclamato la deposizione dell'imperatore Federico II, proclamasse quella di Sancio II (bolla Grandi ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] dovettero evacuare il paese che si costituì in repubblica federativa, sotto il nome di il cui poema sinfonico La mer (1891) fu giustamente considerato come opera rivoluzionaria.
Alla scuola fiamminga si connettono pure Augusto de Boeck, forte ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] una statua del nipote di Augusto, L. Cesare.
Il propilo è costituito da un Il rifiuto degli Spartani di accogliere aiuti ateniesi (essendo forse già domata la rivolta) ebbe una forte Coo e Bisanzio dalla federazione. Seguì una guerra, detta ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di un governo dispotico, che, forte del favor popolare avrebbe dovuto Il parlamento si teneva in piazza o in qualche chiesa molto ampia come S. Reparata.
La reazione di Federico e valore. Nondimeno Andrea Niccòli e Augusto Novelli, per tacere d'altri, ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] studio generale dei problemi, diede un forte impulso allo sviluppo di tutta la 4°, esplicitamente affermata da Carlo Federico Gauss (1777-1855) nella sua anche nella lettera al suo amico Augusto Chevalier, scritta il 29 maggio 1832, alla vigilia del ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] fondate o restaurate da Augusto, secondo Svetonio (Augusto, 46) e il Monumento Ancirano (c. 1249 fa prigioniero lo stesso figlio di Federico II, Enzo re di Sardegna, e avvivano con bugnature nei piani, con forti smussature agli angoli, con borchie di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] scientifica in Arabia, promossa da Federico V di Danimarca per ispirazione dell nelle notti del dicembre e gennaio per il vento più forte e per la grande secchezza dell'aria alla Siria. Il governo ne fu affidato ad un legatus Augusti pro praetore, ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] The Great Train Robbery, dramma a forti tinte, diretto da Edwin S. Augusto Genina, Carmine Gallone, Gennaro Righelli, Lucio d'Ambra, il quale ultimo è anche autore di scenarî: IlFedericoil Grande o alla storia francese o a quella inglese (Pietro il ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] il Vecchio, d'Augusta (c. 1480-1537); Giovanni Weiditz, operoso in Strasburgo nel 1522, di recente identificato con il cosiddetto "Maestro del Petrarca". Personalità più originale e forte 1788) e suo figlio Giovanni Federico (1750-1804).
L'Ottocento ...
Leggi Tutto