MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] gusti di raffinati bibliofili, quali Federico d'Urbino, Alfonso e Ferrante d'Aragona, Lorenzo il Magnifico e Mattia Corvino d' centrali di Roma, dove il movimento del pubblico si svolgeva più intenso. Al tempo d'Augusto una delle botteghe di maggior ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] ma dà il vantaggio delle estati fresche (media del luglio, 23°,1). Assai forte è lo sono il massicio "Arco di Augusto" (cosiddetto dall'iscrizione Augusta seguito - un artista di ben altra statura, Federico Barocci, e la sua presenza non è inutile ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Romualdo che tenesse fermo perché il padre stava per giungere con un forte esercito. I crudeli Bizantini ricordo è per questo l'opera di Federico II, che ridusse gli abusi dei feudatari Filippo Augusto, all'inizio del sec. XIII, ottenne il possesso ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] greca Irene. Augusta fu tra le città che sostennero fedelmente Federico II anche dopo la seconda scomunica (1239). Dopo il sec. XII i quali si considerarono in parte traditi. Specialmente forte fu la resistenza nella Germania settentrionale; ma più o ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] comune si è accentuato negli ultimi anni per la forte immigrazione:
Nel 1921 su 1000 ab. 489 Augusta Brixia. Dal titolo di Augusta si deduce che divenne colonia dopo che ad Ottaviano venne dato il titolo. di Augusto al tempo di Federico II, mentre ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] , attivi in diverse città del mondo: il figlio Augusto (1913), J. Gurvich (1927), E chiedendo loro lavori; la mancanza di una forte struttura di mercato che serva da filtro l'ambiente artistico: Gruppo Carlos Federico Sáez (1949), Gruppo de arte ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] , ma il loro nome sparisce anche dalle monete di bronzo con Augusto.
Gli che avevano prodotto le belle monete a forte rilievo; insieme con l'arte s' Il primo passo nella restaurazione dell'economia e dell'arte monetaria in Italia fu tentato da Federico ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] nuovi forti, fondò il sobborgo Federico IV (1699-1730) fece innalzare fuori della città il castello il gusto dei primi decennî del sec. XIX, favorito dalla moda del vaudeville importato di Francia e giunse infine a tipica espressione con Augusto ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] Augusto, morì crociato a Tiro, e gli successe il figlio Odone III (1193-1218), che strinse ancor più i vincoli con il sovrano -1272), sotto la forte reggenza della madre Alice di Vergy; anch'egli fu crociato, con Luigi IX il Santo cadde prigioniero a ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] riposto nel tono, che limita il solenne e l'augusto a determinate battute e situazioni, che , i Trionfi del Petrarca, il Quadriregio di Federico Frezzi, descrizione d'un viaggio che fu rafforzato dalla forte tendenza istruttiva e moraleggiante ...
Leggi Tutto