. Celebre famiglia di calvinisti normanni, da cui uscirono parecchi pastori e studiosi. Il più noto fra tutti è Giacomo Basnage, nato a Rouen l'8 agosto 1653. Studiò dapprima a Saumur, poi teologia a Ginevra [...] in quest'ultima città egli morì, il 22 dicembre 1723. Durante la sua . fu l'avversario più serio e più forte di Bossuet. I pregi si ritrovano in ); Annales politico-ecclesiastici annorum 645 a Caesare Augusto ad Phocam usque, Rotterdam 1706, voll. ...
Leggi Tutto
Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] Praskovja Fedorovna (Saltykova), nata il 28 gennaio 1693 e vedova del principe Federico Guglielmo di Curlandia. Pose, Pietro, e il conte Biron divenne duca di Curlandia. Nella guerra di successione di Polonia la Russia favorì Augusto di Sassonia ...
Leggi Tutto
OTTONE IV di Brunswick, imperatore
Raffaello Morghen
di Brunswick, Figlio di Enrico il Leone e di Matilde d'Inghilterra, nacque probabilmente intorno al 1174 e per nascita, educazione e interessi fu [...] lui alle guerre in Francia contro Filippo Augusto, ottenendo i titoli di duca d' forte del favore dei principi tedeschi, ottenne facilmente ilil regno che Innocenzo III aveva destinato al piccolo Federico, figlio di Enrico VI. Scoppiata la lotta, il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , non gareggia ai Mondiali di Anversa del 1894, così August Lehr, primo campione del mondo tedesco, vince nella velocità e 10 minuti di vantaggio su Federico Gay. Nella seconda tappa si ritira Belloni, il suo avversario più forte, e Aimo sembra avere ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Augusto Turati, allora segretario del Partito nazionale fascista, assunse direttamente la carica di presidente del CONI e temporaneamente anche di tutte le federazioni; il medaglie d'oro. L'Asia ha una forte presenza nel medagliere con le 10 medaglie ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] urbani e città nel Regno di Sicilia all'epoca di Federico II, ivi, I, pp. 53-74; M.E forte e naturalmente l'evoluzione portò benefici a entrambi (per es. il famoso Crac des Chevaliers).In meno di un quarto di secolo gli ingegneri di Filippo Augusto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] essere superato solo da un forte segnale acustico.
Notizie sulla sovrano prussiano Federico Guglielmo IV e di suo fratello, il futuro kaiser In età romana imperiale, il Metroon fu trasformato in tempio di Augusto e ospitò nella cella anche ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] quelle poste successivamente in congedo. Augusto riorganizzò l'esercito imperiale - su alle popolazioni. Anche il grande Federico di Prussia non aveva 2; 56.4 del primo protocollo). Tuttavia la forte opposizione di paesi come la Francia e l'Australia ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] la Victoire che il nonno di Carlo, Filippo II Augusto, aveva fondato mancato di ravvisare una ripresa della Maestà di Federico imperatore, a quell'epoca ancora in situ decade dell'Ab Urbe condita, pezzo forte della seconda parte del manoscritto, o ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] sec. alla ricerca e alla conseguente, forte affermazione da parte della Chiesa di Roma romani di fare di quell'Augusto mancato il successore sul soglio di Pietro Rolando Bandinelli, poi Alessandro III, e Federico I Barbarossa (1152-1190), una nuova ...
Leggi Tutto