Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] una forte crisi sociale, che vide il d'argento dove non sono miniere, in Augusto Graziani, Economisti del Cinque e Seicento, Bari 87-88.
95. Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: II, coll. 322, 401.
96 ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] nelle sue mani (il fratello Angelo è morto, è morto il cugino Ranuccio, è morto il figlio di questi Federico), della "gens" 1547, quando viene assassinato, il 10 settembre 1547, Pierluigi Farnese, quando l'Interim d'Augusta si realizza al di fuori ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] varie Augusta, da cui Aosta, Torino (già Augusta Taurinorum), Augusta (Siracusa (fondata da Manfredi, figlio di Federico di Svevia), Alessandria (fondata alla vista semantico il legame forte che i cognomi istituiscono all’origine con il contesto ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] spiega con il fatto che gli imperatori romani, a partire dallo stesso Augusto (31 a forse richiamarsi il p. eretto da Federico II a Foggia tardo antico e nell'alto medioevo, Galatina 1986; La maison forte au Moyen Age, "Actes de la Table ronde, Nancy ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] L. "dà opra forte ad la geometria, science, New York 1996; P. Jones, Federico Borromeo e l'Ambrosiana. Arte e riforma il ritratto di Bernardo Bellincioni e un progetto di decorazione all'antica, in "Hostinato rigore". Leonardiana in memoria di Augusto ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] all’impresa dell’architetto Federico Berchet, che realizzò le su su fino a Francesco Marzolo, Augusto Ghetti ed alle odierne iniziative, talché si e sentendosi corporazione forte, è comprensibile che i soci avvertissero come il fumo negli occhi ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] intera vicenda. A vent’anni dal sisma, Federico Zeri scrisse di una ‘piovra culturale’ impadronitasi Augusto Cagnardi (1981) ha tratto dall’insieme dei piani urbanistici prodotti dopo il sismi di forte intensità, che provocarono altri crolli e, il 25 ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] forte legame affettivo, poiché Alfonso apprezzava l'acuta intelligenza e il coraggio fisico del giovane, mentre F. dimostrava una riverente venerazione per il suo augusto quanto sul suo compagno d'armi, Federico da Montefeltro, sul gruppo di esperti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] ingegnario".
La dedica a Federico, accostato ad Alessandro Magno e a Cesare Augusto in quanto bisognoso anch' Il riferimento alla casa antica si fa tuttavia più forte che nella prima versione, sia perché F. intuisce il collegamento tra l'atrio e il ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] il successo delle prime proiezioni dei fratelli Lumière al Gran Café del Boulevard des Capucines a Parigi. Probabilmente, quando Augusteforte carica umanitaria. Si affermava anche una produzione di argomento resistenziale (Il : Federico Fellini ...
Leggi Tutto