Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] il 7 è certamente " e " e non " c " come spesso è stata trascritta. Pare ad Augustoil P. - usi Erwin Panofsky in Meaning in the Visual Arts [traduz. ital. R. Federici filologicamente accertata, forte, squisitamente eletta, il canzoniere non ha ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] la propria ragione, perché quanto più uno Stato di questo genere è forte tanto più lo sono i suoi membri; ma è anche obbedire al e politica il filone che affidava allo Stato la protezione dall'imposizione religiosa arbitraria. E fu Federico II di ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] prime bocce in legno (pilis ligneis ludere); Ottaviano Augusto (63 a.C.-14 d.C.) ne forti sono l'italiana e la francese.
Pétanque. - Pur avendo il suo centro di diffusione maggiore in Francia e nei paesi francofoni, la pétanque conta 57 federazioni ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] , Norberto Bobbio, Augusto Del Noce e Giulio Einaudi. Tornato a Roma frequentò il gruppo di Giustizia , Giorgio Fuà, Sergio Steve e Federico Caffè, anch’essi nel comitato di , determinatasi in seguito al forte aumento dei salari contrattuali del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] il duca Ernesto Augusto di Brunswick, Giovan Battista Rospigliosi, l'avventuriero Carlo di Lorena, il passeroient fort mal 315, 944 (ma il C. è confuso collo zio Federico; vedi n. 190 a p. 1416), 1003 (pur qui confuso con Federico); M. de Sévigné, ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] dire con sicurezza se l'iniziativa parti da Federico I (cosi il Chron. reg. Col. e Ottone di St situazione tedesca; per una forte presenza militare mancavano i XXXI, 1, acura di E. Rota; Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, a cura di G. B. ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] nell’opera dei poeti della corte di Federico II (➔ Scuola poetica siciliana) e il citato Raynouard, e non ebbe veri oppositori fino alla condanna da parte di August di dati statistici e caratterizzata da un forte impegno civile, con un’attenzione nuova ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Federico Cesi, destinato a un duro scontro con ilforte indipendenza dalle tradizioni e dagli statuti delle istituzioni che l'avevano preceduta. Accogliendo una proposta avanzata da Terenzio Mamiani il Seta, Marco Fanno, Augusto Graziani, Gino Segrè ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] il celebre saggio Sul "Cacciatore feroce" e sulla "Eleonora" di Goffredo Augusto Bürger. Lettera semiseria di Grisostomo al suo Figliuolo, che ilfederati", poco prima dell'arresto di Silvio Pellico (13 ottobre). Durante l'anno seguente, dopo ilforte ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] la sua forte carica di Realpolitik, soddisfare il disegno di una normalizzazione dei rapporti tra Filippo II Augusto e Simone di Montfort da un lato . si adoperasse tanto per concludere il matrimonio di Federico II con Iolanda di Brienne, figlia ...
Leggi Tutto