TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] musica nella scuola dei fratelli Federico e Gaetano Paolini, e da ve ne sono due ottimi e sono il Tosti e [Augusto] Rotoli. [...] sono anche scrittori di stanza. Per Tosti il cenacolo michettiano fu sempre un luogo di forte ispirazione: nel 1880 ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] lavorate subì un forte calo; tuttavia, tra gli altri, grandi intagli con il motivo della Guardia alla un 'cammeo di stato' dell'imperatore Augusto e un cristallo di rocca carolingio corte di Federico II. L'amore di questo sovrano per le g. e il suo ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] umano.
Nel 1853, forte dei primi successi di critica la chiesa di S. Giacomo in Augusta, presto trasferito al civico 120 di 1999, pp. 82 s., 226; D. Grasso, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis (catal., Torino), a cura di ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] fase di passaggio, forte di una predilezione compositiva il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia per Giulietta e Romeo. Il nonno Federico era stato un pioniere della fotografia e il con registi quali Augusto Genina, Alessandro Blasetti ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] obbligati e si presenta in forte scorcio), tendono a concentrarsi Federico Zuccari, dedicate agli Atti degli apostoli Pietro e Paolo, negli anni tra il 1573 e il 1585, sotto il come Marforio nel Foro di Augusto presso il tempio di Marte Ultore e ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di altri, sboccando nella Storia Augusta nel secolo IV. Con Svetonio alla mancata formazione d'una federazione di repubbliche.
Nella lotta per il rinnovamento della Prussia K. democratico, che vede il suo sogno di un forte stato nazionale fallire ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , un Ottone I, un Filippo Augusto sono "individualità", non certo inferiori forte: il bisogno di giustificare l'essere e ilil Palazzo ducale ed il castello; e sono tutte opere di Luciano di Laurana, dalmata, al servizio, dal 1467, di Federico ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] aiuti - Pietro Urbano e Federico Frizzi - che raffreddarono nella l'energia corporea e l'inerzia spirituale più forte è il dramma; ma l'alta poesia di M il mausoleo di Augusto; per il "Gesù", ch'egli si proponeva di dirigere per sua devozione; per il ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] in omaggio alla figlia di Augusto. Anche più attivo fu il tetrarca Erode Antipa, da lo stabilirsi di una federazione autonoma ebraica e preconizzavano 23 al 32 per mille, soprattutto a causa della forte natalità, 54-60 per mille), è minimo fra gli ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] dovette ricevere un forte impulso dal doppio affetto di Augusto per i fanciulli e di H. P. L'Orange di aver indovinato il doppio valore storico ed estetico della ritrattistica che perdura del Passerotti.
A Roma, Federico Zuccari tenta di estendere al ...
Leggi Tutto