TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] . Le guerre alpine di Augusto permisero all'impero romano di il predominio dei valichi alpini si riaccese nel sec. XIII, con la seconda Lega Lombarda, contro Federico , mirando così a crearsi un forte stato montano, dipendente direttamente dall'impero ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] Augusti, centro delle assemblee provinciali, presiedute da un flamen o sacerdos Romae et Augusti, il di approfittarne a proprio vantaggio Federico Barbarossa, quando, mosso in aveva saputo assurgere e affermarsi a forte e compatto stato nazionale. E ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] Augusto Fantozzi. – Nell’ultimo decennio l’Italia ha affrontato la più grave crisi economica dopo la grande depressione del 1929. Il misure quali il fermo e l’ipoteca di forte impatto sull Bolgna 2007; L. Del Federico, Tutela del contribuente ed ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] effetto, rappresentava l'ideale più forte del sec. XIX. Ed il 21 luglio 1921, Giuseppe Montemaggi di Romano Lombardo (Bergamo) e Augusto Bisagno di Spezia; muore a Grosseto, il della guerra mondiale: il tenente Federico Guglielmo Florio, di Prato ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] il possesso dei feudi di Bari e di Rossano fu lungamente, ma vanamente conteso dai figli di lei, Sigismondo Augusto ?), la contea, ch'era forte per posizione e ricca di miniere Federico, andava sposa nel 1607 ad Alessandro Pallavicini, da cui ebbe il ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] gallici, balearici, ecc.
Roma, forte dei cives e dei socii, e G. Veith, op. cit.; per il periodo imperiale da Augusto a Diocleziano: H. Dessau, Geschichte der römischen Federico II nel 1224. Lo stesso feudalismo rappresenta, fino a un certo punto, il ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] istituzioni che, largite dall'augusto mio Avo Carlo Alberto, accrescere la stima e l'affetto verso il re e la misura dell'impressione dolorosa principe ereditario di Germania, Federico, e poi col suo dopo una lunga e forte lotta interna. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
NORDICA, GUERRA
Carlo Morandi
. Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] novembre 1700) dove, nonostante la forte superiorità numerica, fu sconfitto dagli il paese ed elevando al trono Stanislao Leszczyński. Il re spodestato, Augusto pretendente al trono di Svezia, contro il nuovo re Federico I.
La Svezia fu costretta a ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] granduca di Lituania (1506-1548); 6. Federico (nato nel 1468, morto nel 1503), forte influenza slava, perdette il suo carattere lituano e divenne una dinastia nazionale polacca; pur appoggiandosi, sino al suo ultimo rappresentante Sigismondo Augusto ...
Leggi Tutto
WACKENRODER, Wilhelm Heinrich
Bonaventura Tecchi
Scrittore, nato a Berlino il 13 luglio 1773, ivi morto il 20 gennaio 1798. Figlio di persone agiate (il padre era un alto magistrato prussiano, la madre [...] classico; E. J. Koch, che aprì a W. il mondo della letteratura tedesca medievale e lo mise a contatto con "cenacolo di Jena" con Federico e Augusto Guglielmo Schlegel, Novalis, e simpatia verso l'arte "umana, sana, forte" di Dürer e in genere per un ...
Leggi Tutto