La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] nella prefazione al testo di Adriano Augusto Michieli(55). Fu lui nel Volpi a ministro delle Finanze avvenuta il 13 luglio del ’25. La federazione del P.N.F. fu segretario di Pio X, che esprimeva forti riserve sull’appoggio dei cattolici veneziani a ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] appuntamento elettorale, l'asse più forte lungo il quale presero corpo le candidature atto da Rocco dopo la costituzione della Federazione dei gruppi nazionalisti del Veneto avvenuta nel tra gli affiliati Augusto Tironi, il medico Antonio Lavezzari ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Augusto Vittorio Vecchi (famoso per i primi articoli sulla vela). Con la denominazione di Regio yacht club italiano, il cazzata a ferro. Con vento forte, per scaricare e aprire la balumina il 470 femminile (Federica Salvà, Emanuela Sossi); ottavo il ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] pressioni esercitate dalla forte presenza cattolica a . Lettera al conte Lazansky del 20 gennaio 1817, in Augusto Sandonà, Il Regno Lombardo Veneto 1814-1859, Milano 1912, p. 137 canonico teologo di S. Marco Federico Maria Zinelli su incarico del ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Federazione italiana karate, con Augusto Ceracchini presidente dal 29 gennaio 1967; lo stesso Ceracchini il 10 l'arma, lo yokozuna si flette sulle gambe e inizia a sbattere forte le mani davanti a sé per attirare l'attenzione degli dei, stende le ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Cattedrale"(264), e si faceva forte di reciproche stima e fiducia , Giuseppe Volpi, pp. 72-73. Cf. Federico Curato, La conferenza della pace. 1919-20, , pp. 414-418; Augusto Graziani, L'economia italiana e il suo inserimento internazionale, in Storia ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] esecuzioni, sebbene rimanga forte la motivazione cerimoniale; Alzossi poscia il sipario. Si fu a quel momento che Federico poté ancor meglio Savoy, Italy [...], London 1611, trad. it. in Augusto Guidi, La civiltà elisabettiana, Milano 1962, pp. 102 ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] esecuzioni, sebbene rimanga forte la motivazione cerimoniale; nel Alzossi poscia il sipario. Si fu a quel momento che Federico poté ancor Savoy, Italy [...], London 1611, trad. it. in Augusto Guidi, La civiltà elisabettiana, Milano 1962, pp. 102 ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] da Augusto Franchetti per la «Nuova Antologia»: «L'avevo scritto una sera d'agosto per dare sfogo alle forti impressioni ragioni delle iniziali diffidenze.
Del tutto diverso il destino di Federico Tozzi, morto giovane e involto in una difficoltosa ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ogni capacità dell'occhio umano, anche se forte e, in modo ancora maggiore, quella di Augusto fu, nella sua relativa perfezione mai più raggiunta né raggiungibile, il , appunto, il caso in quistione, perché, rifiutando l'opinione di Federico II, non ...
Leggi Tutto