Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] dall'imperatore della Cina ad Augusto. Per contro, nei secoli II del re di Danimarca Federico V, con a capo il geologo Carsten Niebuhr (1763 NE.
Nell'estate si presenta il fenomeno inverso. Per ilforte riscaldamento della massa continentale, si ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il nome di "campo trincerato di Mestre".
Inoltre ilforte S. Nicolò, ilforte Alberoni e ilforte nel dalmata Federico Bencovich, il Vestri ricevette i primi applausi, a Venezia nacque e recitò Gustavo Modena. Un altro veneziano, Francesco Augusto ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di romanzi d'appendice a forti tinte), Matilde Serao, il principe Stanislao Torlonia (nato autore di scritti politici), poi da Augusto Turati e quindi (1932) da di Trento e il 13 gennaio 1924 in Il Brennero, organo della Federazione fascista. Dal 1 ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Halles), centro d'artigiani e di mercanti. Filippo Augusto, che nel 1190 e nel 1210 la cinse di alla morte di suo padre Roberto ilForte (866), difese la città contro 'imperatrice d'Austria e Federico II di Prussia fu firmato il 15 febbraio 1763 a ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] arti minori. Prevalse nel 1382 ilforte governo oligarchico, che per mezzo cura di L. Russo, Bari 1930; A. Reumont, Federico Manfredini e la politica toscana dei primi anni di Ferdinando III dopo l'esempio fortunato di Augusto Novelli, si è venuto ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] presso S. Marinella; della Iulia Augusta, i numerosi ponti del Finalese, il ponte di S. Stefano Riva, e il lungo ponte a 10 arcate, costruzioni, giacché, in costruzioni grandiose, per ilforte attrito che si sviluppa, si produrrebbero spinte ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] una schiera di 240 schiavi, che, morendo, lasciò ad Augusto, il quale a sua volta li cedette allo stato. Claudio istituì 25). Questo cunicolo, possibilmente visitabile, deve avere una forte pendenza perché le acque possano raccogliersi o al centro o ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Federico II o di Napoleone il Grande. Quest'urto si effettuerà normalmente su tre scaglioni: il primo - il più forte - per la carica, il secondo per l'avvolgimento dei fianchi nemici, il stato di cose. Con Augustoil cavalierato diviene vitalizio, e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] noce", ecc.).
Sono ancor oggi conservati i perfetti forti (me???s "misi", pians "piansi", ecc.), le città vicine. Nella lotta con Federico I, Piacenza è subito con Milano di Rimini e cioè l'arco di Augusto, il ponte sulla Marecchia, e l'anfiteatro.
...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] è noto, subì l'influsso speculativo ellenico, ilforte ordinamento dello Stato romano fu oggetto di ammirazione principe, come sarà realizzata da Augusto, non dubbia è l'unità voll. 3; V. Beonio Brocchieri, Federico Nietzsche, Roma 1926; id., Studi ...
Leggi Tutto