ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Cleopatra e di Augusto, al di il Petrarca, Michelangelo e il suo Mosè, artefice eroe non inferiore all'eroe da lui ritratto, o giudizi su personaggi del suo tempo, come l'omaggio dell'uomo libero Alfieri a Federico egli considera il «forte sentire» (« ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] nunzio a Varsavia, il che consentì, nello stesso 1760, di ottenere dal re FedericoAugusto III l'impegno di soprattutto alla forte pressione deil porporati spagnoli. Gravò su di essa, variamente discussa poi in sede storiografica, il polemico sospetto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , fecero seguito un forte intervento degli Stati generali in favore del Codde e, poco dopo, il rifiuto da parte dei è detto - il successo più importante nell'abiura del principe ereditario FedericoAugusto di Sassonia (poi Augusto III di Polonia); ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] anni videro anche il maturare della crisi interna polacca, che dopo la morte di FedericoAugusto III degenerò in guerra e cattolici illuminati. Roma stessa, dove esisteva un forte gruppo antigesuita, riunito intorno ai circoli dell'Archetto e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Assolutamente inconsueto per un artista romano fu il titolo nobiliare conferitogli da FedericoAugusto II di Sassonia, re di Polonia, che , 1993). Condivise col padre anche una forte inclinazione verso problemi urbanistici. Si ricordano inoltre ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] , che suscitò in lui un forte interesse per i commerci e, più in generale, per il mondo levantino. Nei primi due elettore di Sassonia, e futuro re di Polonia, FedericoAugusto, ai cui ordini era sottoposto il reggimento del M., che con l’aprirsi del ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] volumi, dedicati a FedericoAugusto III di Polonia, apparvero a Milano tra il 1738 e il 1742. Il loro compendio italiano, iniziato ) dei filosofi. Anche se di mero buon senso, forte fu il suo interesse per i problemi economici. Appartiene a questo ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] il Toaldo, il C. conobbe La sagesse del francese P. Charron, che produsse su di lui una forteFedericoAugusto Wolf, professore di letteratura nell'università di Hola in Sassonia, pubblicata poi nel volume IX dell'edizione pisana delle Opere. Il ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] condotta filoasburgica, ma anche da un costante e forte senso di appartenenza alla linea dinastica sabauda. L’appoggio il comando dell’elettore di Sassonia FedericoAugusto I, che fu affiancato da Eugenio. Salito al trono di Polonia, FedericoAugusto ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Fabio Luca Cavazza, Federico Mancini, Luigi Pedrazzi, Augusto del Noce, al quale riconosceva l’originalità delle riflessioni sulla modernità e il nichilismo, che pubblicò con Il Mulino il proprio fondamentale lavoro Il innanzitutto, ilforte richiamo ...
Leggi Tutto