BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] fu invitato dall'elettore di Sassonia FedericoAugusto II (re di Polonia come Augusto III), e infatti il B. si trasferi a Dresda il processo di individuazione dell'opera del B. per i quadri del quarto e quinto decennio del secolo sempre sotto forte ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] proporzioni, con generoso impiego di arie con il da capo e momenti di forte pregnanza melodica, come il duetto tra Ester e Assuero nella seconda del 1716 e l'autunno 1717 il principe elettore FedericoAugusto di Sassonia aveva soggiornato a Venezia ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] sociale, la riflessione sull’arte del parlare riporta alla luce ilforte nesso non solo fra retorica e morale, ma anche fra uscì postumo nel 1679 solo il primo volume (dei sei previsti) dell’erudita Historia dell’augusta città di Torino, che Tesauro ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] da FedericoAugusto III, elettore di Sassonia, e a Berlino e Potsdam da Federicoil Grande e dal nipote Federico Guglielmo , che armava di corde grosse, capaci di sopportare una forte pressione, e soprattutto dell’arco, più lungo e diritto del ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] rivela, inoltre, ilforte interesse per l il mausoleo di Augusto (destinato poi a piazza del Popolo). Il 20 agosto una lettera di Alfonso Paolucci ad Alfonso I informò il Firenze 1884-1891); A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] organizzazione della spedizione. Ilforte appello del 15 dall'alleanza con la Francia, Federico ingaggiò battaglia con Ottone, che ; T. Holzapfel, Papst InnozenzIII., Philipp II. August, König von Frankreich und die englisch-welfische Verbindung ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Nonostante Filippo Augusto si fosse preventivamente appellato alla S. Sede, il C., il quale, come famigliare del re siciliano, godeva della particolare protezione di Federico II. Il talvolta nelle fonti, risulta in forte contrasto con tutto quello che ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] il medesimo dovesse essere deposto se dopo l'elezione gliene fossero nati" (ibid., f. 32r). Nasce quindi un forte freddezza dei sovrani interpellati: Federico II di Danimarca gli di libri proibiti, giunse ad Augustail 17 febbr. 1566, accompagnato da ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] un'attività di normale amministrazione. Il 27 nov. 1712 ricevette nelle sue mani l'abiura segreta dal protestantesimo dei principe ereditario di Sassonia FedericoAugusto (poi FedericoAugusto II come elettore di Sassonia e Augusto III come re di ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] , con lo stipendio di 260 fiorini. E ilforte aumento dello stipendio sembra indicare che la sua presenza . Malaguti, Maestro Antonio Faentino e Ludovico Ariosto, in Per le nozze di Augusto Campana e Rosetta Fabi, Faenza 1933, pp. 65-79; L. Thorndike, ...
Leggi Tutto